15 Luglio 2025
L’armatore come persona fisica: non applica la ritenuta d’acconto
La risposta dell’Agenzia è negativa poiché la norma individua in modo tassativo i soggetti che, relativamente ai compensi erogati, assumono la veste di sostituto d’imposta

Un armatore persona fisica, che non esercita attività commerciale, non può essere sostituto d’imposta neppure su sua scelta. Quindi, non può effettuare la ritenuta a titolo di acconto sugli stipendi del personale di bordo, non rientrando nelle categorie previste dalla norma. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n.10 del 15 luglio 2025 a seguito di un quesito di consulenza giuridica.
La richiesta di chiarimenti prende le mosse dall’articolo 23, comma 1, del Dpr n. 600/1973 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi) che stabilisce che i soggetti obbligati a fare la ritenuta d’acconto sui redditi da lavoro dipendente sono: enti, società, persone fisiche con imprese commerciali o agricole, professionisti, e altre categorie specifiche, ma non include i privati che non svolgono attività commerciale.
Il dubbio dell’istante è se un armatore persona fisica possa essere qualificato come sostituto d’imposta, ossia se possa, su propria opzione, effettuare la ritenuta d’acconto sugli stipendi dei propri dipendenti. L’articolo 23 del Dpr n. 600/1973 stabilisce che la ritenuta d’acconto sui redditi da lavoro dipendente è obbligatoria solo per determinati soggetti, tra cui non rientrano gli armatori persona fisica che pagano i propri dipendenti. Tuttavia, secondo l’Istante, l’articolo non esclude esplicitamente che altri soggetti, come un armatore persona fisica, possano agire come sostituti d’imposta su opzione. L’Istante sottolinea che un armatore, pur non essendo un imprenditore commerciale, può gestire un’organizzazione complessa con dipendenti altamente specializzati, paragonabile a una piccola azienda. Di conseguenza, ritiene che l’armatore persona fisica possa effettuare la ritenuta a titolo d’acconto sugli stipendi dei dipendenti, non essendoci un divieto esplicito nella legge.
La risposta dell’Agenzia è negativa poiché l’articolo 23 del Dpr n.600/1973 nel disciplinare le ritenute sui redditi di lavoro dipendente, individua in modo tassativo i soggetti che, relativamente ai citati redditi, assumono la veste di sostituto d’imposta ovvero «gli enti e le società indicati nell’articolo 87, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, le società e associazioni indicate nell’articolo 5 del predetto testo unico e le persone fisiche che esercitano imprese commerciali, ai sensi dell’articolo 51 del citato testo unico, o imprese agricole, le persone fisiche che esercitano arti e professioni, […], i quali corrispondono somme e valori di cui all’articolo 48 dello stesso testo unico […]», prevedendo che gli stessi «devono operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa».
Pertanto, un armatore persona fisica che non esercita attività commerciale non può opzionare di diventare sostituto d’imposta e di conseguenza non può effettuare la ritenuta d’acconto sugli stipendi del personale di bordo, in quanto non rientra nelle categorie previste dalla norma.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).