11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n.188 del 10 luglio 2025 a un quesito posto tramite interpello.
La domanda
Un ministero ha chiesto chiarimenti sul trattamento fiscale dei rimborsi spese per i dipendenti inviati in missione e/o in trasferta all’estero, a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 81, della legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024). La norma ha infatti stabilito che, perché il rimborso delle spese di trasferta o missione non sia considerato come reddito di lavoro di dipendente in capo al lavoratore, le spese debbano essere state sostenute con metodi tracciabili. In particolare, chiede all’Agenzia come vada trattato il caso in cui i dipendenti siano inviati in Paesi dove gli strumenti di pagamento tracciabili non sono disponibili. Il ministero evidenzia che, in alcuni Paesi, non è possibile utilizzare mezzi di pagamento tracciati, sollevando il dubbio su quale debba essere il corretto trattamento fiscale in questi casi. In particolare, ritiene che i rimborsi spese ai dipendenti possano non essere assoggettati a imposizione, se la missione o trasferta avviene in un Paese in cui tali strumenti non sono diffusi.
La risposta
La legge di bilancio 2025 ha introdotto una modifica all’articolo 51, comma 5, del Tuir, stabilendo che i rimborsi delle spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto, effettuati tramite autoservizi pubblici non di linea (come definiti dalla legge n. 21/1992) per trasferte o missioni, non concorrono a formare il reddito del lavoratore dipendente a condizione che i pagamenti vengano effettuati con sistemi tracciabili (come bonifici bancari o altre forme di pagamento elettronico previste dall’articolo 23 del Dl n. 241/1997), escludendo così l’uso del contante. Tuttavia, evidenzia l’Agenzia, l’articolo 1, comma 1, lettera b), del Dl n. 84/2025, emanato il 17 giugno 2025, ha ulteriormente modificato il comma 5 limitando tale requisito ai rimborsi delle spese sostenute nel territorio dello Stato. In sintesi, in seguito a questa ulteriore modifica, affinché i rimborsi spese non siano considerati reddito, i pagamenti devono avvenire tramite mezzi tracciabili per missioni e trasferte svolte in Italia, ma per quelle fuori Italia non è più richiesta tale condizione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).