13 Giugno 2025
Premiate a Napoli le vincitrici del concorso “Caro Sindaco…”
Si è tenuta a Napoli, presso la direzione regionale della Campania, la cerimonia conclusiva del concorso “Caro Sindaco…”, promosso dall’Agenzia delle entrate nell’ambito del progetto Fisco e Scuola per l’anno scolastico 2024/2025.
Il progetto è portato avanti dall’Amministrazione finanziaria, con la collaborazione del ministero dell’Istruzione, nelle scuole di ogni ordine e grado dal 2004, con lo scopo di diffondere tra le giovani generazioni la cultura della legalità fiscale e di sensibilizzare i contribuenti di domani sull’importanza di un comportamento fiscalmente corretto.
In Campania ogni anno i funzionari e le funzionarie dell’Agenzia incontrano mediamente più di cinquanta scuole primarie e secondarie sul territorio regionale.
Per l’anno scolastico 2024/2025, la direzione regionale ha riproposto il concorso dal titolo “Caro Sindaco…”, giunto alla sua XI edizione, che mira a promuovere la cultura della partecipazione e la consapevolezza dell’uso dei proventi di tasse e imposte. È stato chiesto infatti agli studenti e alle studentesse di elaborare un progetto di valorizzazione della propria città o quartiere, da sottoporre idealmente al proprio Sindaco, affinché potesse essere realizzato grazie ai fondi del Comune, costituiti per lo più dalle entrate tributarie.
Le scuole partecipanti hanno elaborato diverse valide proposte, che sono state presentate in modo creativo con manifesti, fumetti, video e altre forme espressive, dimostrando spiccato senso civico e piena comprensione del valore sociale della contribuzione fiscale.
Tre gli istituti vincitori, che hanno saputo meglio interpretare il messaggio di legalità veicolato dal progetto:
- per la scuola primaria, l’istituto comprensivo Capol D. D. di San Nicola la Strada (Ce)
- per la scuola secondaria di primo grado, l’istituto comprensivo Raffaele Calderisi di Villa di Briano (Ce)
- per la scuola secondaria di secondo grado, l’istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Afragola (Na).
I bambini della scuola primaria Capol D. D. di San Nicola la Strada hanno realizzato un giornalino che raccoglieva alcune richieste da rivolgere al Sindaco, quali un parco giochi e una biblioteca scolastica, mentre gli allievi dell’Istituto R. Calerisi con un video podcast hanno chiesto all’Amministrazione comunale un servizio di scuolabus, evidenziandone i vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e inclusione. Infine, gli studenti dell’istituto C. A. Dalla Chiesa hanno elaborato il progetto di un’app per migliorare il trasporto pubblico nella propria città.
Menzioni speciali sono state attribuite all’istituto comprensivo A. Gatto di Battipaglia (Sa) e all’istituto comprensivo Pignataro-Camigliano di Pignataro Maggiore (Ce).
Presenti alla premiazione i rappresentanti delle Amministrazioni comunali interessate, che hanno ascoltato con attenzione le proposte presentate dai ragazzi.
L’auspicio è che i progetti proposti dalle scuole nell’ambito di “Caro Sindaco…” possano essere realizzati, come successo in passato nel comune di Casal di Principe con il cineforum, e a Pompei con la riqualificazione del parco “Fonte Salutare”.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi
Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.
Attualità 13 Ottobre 2025
Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame
L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).