Attualità

13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria. Pubblicato oggi, venerdì 13 giugno 2025, nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata ai concorsi, il bando di concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 250 funzionari famiglia professionale funzionario tecnico, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare. I nuovi colleghi troveranno posto presso le direzioni regionali e la direzione centrale a Roma.

Una tabella presente nel bando mostra la distribuzione dei posti disponibili per regione e per la sede centrale.

Le domande possono essere presentate tramite il portale InPafino alle 23,59 del 14 luglio prossimo. Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 24 luglio 2025 sul sito dell’Agenzia e su quello InPa con valore di notifica a tutti gli effetti.

Requisiti di ammissione

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un titolo di studio conseguito prima della data di scadenza del termine di presentazione della domanda tra:

  • diploma di laurea in architettura o ingegneria conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al Dm n. 509/1999 o titolo equipollente per legge

oppure

  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Alla procedura selettiva possono partecipare anche i possessori di un titolo di studio conseguito all’estero, o di un titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la normativa vigente, a una delle lauree sopra indicate. Possono partecipare, inoltre, coloro per i quali la procedura per il riconoscimento dell’equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Sono, inoltre, requisiti indispensabili:

  • la cittadinanza italiana
  • la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
  • il godimento dei diritti politici e civili
  • l’idoneità fisica all’impiego.

Come candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse online, previa autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIDAS, tramite la compilazione del form di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA” una volta effettuata la registrazione al portale stesso. Per la partecipazione al concorso, il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) a lui intestato o di un domicilio digitale.

Le domande, come anticipato, possono essere presentate fino alle 23,59 del 14 luglio prossimo. Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10 euro sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”. Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza per l’iscrizione. Il contributo di ammissione sarà rimborsato in caso di partecipazione alla prova scritta.

Le persone con disabilità, al fine di usufruire dei tempi aggiuntivi o dei sussidi specifici in funzione della propria necessità, devono farlo presente nello spazio dedicato all’interno del format tra le informazioni da inserire nella richiesta di partecipazione al concorso, caricando sul portale la documentazione di supporto durante la fase di inoltro della candidatura.

Prova di selezione
La procedura di selezione prevede un’unica prova scritta composta in una serie di quesiti a risposta multipla al fine di accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle materie di seguito elencate:

  • geodesia, topografia e cartografia
  • architettura tecnica
  • estimo ed economia immobiliare
  • normativa in materia di Catasto
  • legislazione in materia di edilizia e urbanistica
  • elementi di diritto amministrativo
  • elementi di diritto tributario
  • normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel corso della prova si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30. Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 24 luglio 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.

Graduatoria finale e assunzione
La graduatoria sarà pubblicata su InPA e sul sito delle Entrate con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. I candidati dichiarati vincitori e in regola con la documentazione prescritta saranno assunti in servizio a tempo indeterminato e saranno tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. L’assunzione definitiva è preceduta da un periodo di prova di quattro mesi finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro l’abilità dei neoassunti ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e le loro competenze trasversali.

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto