17 Aprile 2025
Ricercatrice Aire nei Paesi Bassi: esenti i redditi conseguiti in Italia
La ricercatrice, residente nei Paesi Bassi e iscritta all’Aire, può usufruire dell’esenzione fiscale in Italia per i redditi da ricerca conseguiti presso un’università italiana per un massimo di due anni, a condizione di soddisfare i requisiti della Convenzione. Può anche richiedere il rimborso delle imposte già versate, a determinate condizioni ed entro 48 mesi dalla data della ritenuta.
La conclusione trae origine dalla richiesta della contribuente di ottenere delucidazioni in merito all’applicabilità dell’esenzione, prevista dall’articolo 20 della Convenzione per evitare la doppia imposizione tra Italia e Paesi Bassi, al suo caso. A questo proposito, la stessa dichiara di aver iniziato un contratto di lavoro subordinato a termine con un’università italiana per attività di ricerca. Nonostante risieda nei Paesi Bassi, si reca in Italia per un massimo di 40 ore annuali per svolgere questa attività.
L’università, dal canto suo, applica l’Irpef e le addizionali regionali e comunali sul compenso, in base all’articolo 15 della Convenzione, che prevede l’assoggettamento del reddito in Italia e il riconoscimento di un credito d’imposta nei Paesi Bassi. La contribuente chiede se l’articolo 20 della Convenzione, che prevede la non imponibilità in Italia per un periodo massimo di due anni per i redditi da ricerca, sia applicabile alla propria situazione e come possa richiedere il rimborso delle imposte già pagate.
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 113 del 17 aprile 2025, conferma che, assumendo la residenza fiscale della contribuente nei Paesi Bassi, l’imposta si applica solo sui redditi prodotti in Italia. Ma poiché l’articolo 20 della Convenzione stabilisce che le remunerazioni per attività di ricerca non sono imponibili in Italia per un periodo non superiore a due anni, a condizione che il ricercatore sia residente nell’altro Stato e si rechi in Italia solo per tali attività, l’esenzione è applicabile al caso proposto. La contribuente, infatti, ha fornito il contratto di lavoro con l’università, confermando la sua posizione. Pertanto, può beneficiare dell’esenzione per un massimo di due anni.
Riguardo al fatto che l’università ha già tassato alla fonte i compensi in questione, l’Agenzia sottolinea che i sostituti d’imposta possono applicare l’esenzione se il contribuente presenta la documentazione necessaria. Tuttavia, non sono obbligati a farlo e possono continuare a tassare secondo la normativa interna. La contribuente, per risolvere, ha la possibilità di richiedere il rimborso delle ritenute eccedenti entro 48 mesi dalla data della ritenuta, seguendo le idonee procedure.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.