14 Aprile 2025
Cfc: i risarcimenti per danni sono fuori dalle regole antielusive
Il risarcimento per danni, volto a compensare le spese sostenute per l’avviamento di un’attività imprenditoriale, non fa parte delle tipologie di reddito previste dalla normativa Cfc. Pertanto, non si realizzano i presupposti per l’applicazione della disciplina antielusiva, in particolare per quanto riguarda la condizione del conseguimento di oltre un terzo dei proventi complessivi da passive income. Lo precisa l’Agenzia delle entrate con il principio di diritto n. 4 del 14 aprile 2025
La normativa in materia di Controlled foreign companies (Cfc), dettata dall’articolo 167 del Tuir, come modificato dal recepimento della direttiva Ue Atad (la n. 2016/1164) e dal decreto fiscalità internazionale (209/2023), stabilisce le regole per l’imputazione dei redditi delle società controllate in giurisdizioni a bassa tassazione, con l’obiettivo di evitare che i contribuenti italiani possano trasferire utili in modo da ridurre il carico fiscale complessivo. In questo ambito, l’Agenzia, con la circolare n. 18/2021 ha chiarito che i regimi Cfc non solo mirano a prevenire il differimento dell’imposizione, ma hanno anche una forte connotazione antiabuso, cercando di intercettare pratiche di pianificazione fiscale che possano compromettere le entrate tributarie degli Stati.
Tanto premesso, in base all’articolo 167 del Tuir, affinché la normativa Cfc si applichi, è necessario che si verifichino tre condizioni: il controllo della società estera da parte di un soggetto residente in Italia; l’assoggettamento della società estera a una tassazione non congrua e la realizzazione di proventi che rientrano nelle categorie di “passive income”. Inoltre, secondo il comma 4, lettera b) dello stesso articolo del Tuir, le categorie di proventi interessate dalla disciplina antielusiva includono specificamente interessi, canoni, dividendi e altri redditi finanziari. In pratica, le categorie reddituali sono state sostanzialmente mutuate dall’articolo 7, paragrafo 2, della citata direttiva Atad, che non menziona il risarcimento per danni.
Detto ciò, va da sé che i risarcimenti ottenuti a seguito di un accordo transattivo, spettanti per i danni derivanti dall’interruzione di un’attività economica, non possono essere considerati come “passive income” ai sensi della normativa Cfc.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.