11 Aprile 2025
Credito d’imposta transizione 5.0, online nuove faq e altre aggiornate
Pubblicate, sul sito del Mimit, nuove Faq sul Piano Transizione 5.0, l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta per nuovi investimenti realizzati in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato nel biennio 2024-2025. I chiarimenti rispondono alle esigenze delle aziende interessate a una svolta green delle proprie attività.
Faq inedite
Tra le nuove risposte, segnaliamo la 4.24 sull’applicazione della procedura semplificata nel caso di sostituzione di macchinari interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio. Ebbene, i tecnici del ministero, con una serie di tabelle ed esempi pratici di calcolo, spiegano come confrontare i consumi del vecchio e del nuovo macchinario. Poi aggiungono che la norma non fissa vincoli tecnologici o di potenza tra il macchinario obsoleto e quello nuovo, e il macchinario sostituito deve essere dismesso, ma non è obbligatorio rottamarlo. È comunque necessario redigere certificazioni ex ante ed ex post e calcolare il risparmio in termini di tonnellate equivalenti di petrolio.
In merito agli investimenti sostitutivi (comma 9-bis, articolo 38, Dl 19/2024), nella faq 4.25, il ministero osserva che, per verificare se i beni sostituiti sono interamente ammortizzati da almeno 24 mesi quando acquisiti tramite leasing, si deve considerare il periodo di ammortamento fiscale come se l’azienda avesse acquistato il bene in proprietà. Questo significa che si applicano i coefficienti di ammortamento stabiliti dal decreto ministeriale del 31 dicembre 1988, trattando il bene come se fosse stato posseduto fin dall’inizio.
Nuova anche la Faq 6.11, sulla possibilità, per gli impianti di autoproduzione, di accedere ai benefici previsti dal decreto Cacer (Dm n. 414/2023) e dalla delibera Tiad (la n. 727/2022 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Faq aggiornate
Gli aggiornamenti includono, invece, la modifica della faq 6.4 relativa alla determinazione del fabbisogno energetico della struttura produttiva nel caso in cui siano già presenti o in fase di realizzazione impianti per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo. E quella della faq 8.6 sulla cumulabilità del credito d’imposta Transizione 5.0 con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali ed europee.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.