Normativa e prassi

1 Aprile 2025

Acconto imposta sulle assicurazioni: senza business e incassi non è dovuto

La chiusura, nel 2025, della branch italiana di un’impresa di assicurazione tedesca comporta la possibilità, per la stessa branch, di non versare l’acconto per il 2025, a condizione che non incassi premi anche solo per contratti già esistenti. È quanto argomenta l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 84 del 31 marzo.

Il quesito è stato posto da una impresa di assicurazioni, sede secondaria di una “casa madre” tedesca, che opera in Italia in regime di stabilimento. La richiedente precisa che la “casa madre”, per ragioni strategiche ed economiche, ha deciso di chiudere la branch italiana, con effetto dal 30 giugno 2025. Sulla base di tale decisione, l’impresa ha, quindi, pianificato, a partire dal quarto trimestre del 2024, e comunque entro il 31 dicembre 2024, di non siglare nuovi contratti e di non rinnovare o estendere quelli in corso. Questo significa che, dal 1° gennaio 2025, non esercita più alcuna attività assicurativa nel nostro Paese. La comunicazione di tale decisione è stata inviata sia all’autorità di vigilanza tedesca che all’Ivass, l’ente di vigilanza italiano.

A questo punto, l’impresa chiede conferma dell’assenza dell’obbligo di versare l’acconto dell’imposta sui premi assicurativi. Secondo la normativa vigente, infatti, gli assicuratori sono tenuti a versare un acconto dell’imposta sui premi incassati entro il 16 novembre di ogni anno (articolo 9, comma 1-bis, legge n. 1216 del 1961).

Nella risposta in esame, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di versamento dell’acconto è strettamente legato all’effettivo svolgimento di un’attività assicurativa e alla riscossione di premi.

Come già precisato in alcune risposte precedenti (548/2020, 140 e 181 del 2021) l’Amministrazione osserva che, per evitare il versamento dell’acconto, in sostanza, devono verificarsi due condizioni: la cessazione dell’attività assicurativa e la conseguente non riscossione di alcun premio assicurativo.

Nel caso specifico della branch, se effettivamente cesserà ogni attività assicurativa nel 2025 e non incasserà premi, non sarà tenuta a versare l’acconto. Al contrario, se dovesse incassare premi anche solo per contratti già esistenti, sarebbe obbligata a versarlo entro la scadenza prevista. In sintesi, la Branch ha la possibilità di non versare l’acconto per il 2025, a condizione che rispetti le condizioni stabilite dalla normativa.

Acconto imposta sulle assicurazioni: senza business e incassi non è dovuto

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto