Normativa e prassi

17 Marzo 2025

Riversamenti bonus ricerca e sviluppo, termini riaperti fino al 3 giugno 2025

Riaperti i termini per la procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo. I contribuenti potranno regolarizzare la propria posizione, accedendo all’apposito applicativo, fino al prossimo 3 giugno. La misura è contenuta nell’articolo 19, commi 5-9, del Dl n. 25/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2025.

Si ricorda che i contribuenti potevano presentare la domanda entro il 31 ottobre 2024 ed erano tenuti a effettuare il riversamento del credito compensato entro il 16 dicembre 2024.

Ora le imprese che aderiscono alla procedura dovranno effettuare il versamento in un’unica soluzione o in tre rate di pari importo, tenendo conto della nuova scadenza fissata al 3 giugno. 

In caso di pagamento dilazionato, la prima rata dovrà essere saldata entro il 3 giugno 2025, la seconda entro il 16 dicembre 2025 e la terza entro il 16 dicembre 2026. Sulle ultime due rate sono dovuti anche gli interessi legali calcolati dal giorno successivo alla scadenza (4 giugno 2025).

Se al momento di presentazione dell’istanza l’atto di recupero del credito è divenuto definitivo, il riversamento deve avvenire in unica soluzione entro il 3 giugno 2025.

Lo stesso comma 5 dell’articolo 19 del Dl n. 25/2025, rivede alcune disposizioni contenute nell’articolo 5 del Dl n. 146/2021 in tema di indebite fruizioni del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Nel dettaglio, al comma 12 viene precisato che nei casi in cui la procedura di riversamento riguardi crediti oggetto di atti di recupero o provvedimenti impositivi per i quali penda un contenzioso alla data di presentazione dell’istanza, l’adesione da parte del contribuente è subordinata alla rinuncia al contenzioso, da realizzarsi entro il termine del 3 giugno 2025.

Per gli atti di recupero o provvedimenti impositivi, per i quali alla data del 3 giugno 2025 sia ancora pendente il termine per ricorrere (articolo 21 del Dlgs n. 546/1992), la dichiarazione di adesione si intende come rinuncia alla presentazione del ricorso. 

Inoltre, il termine di decadenza per l’emissione degli atti di recupero è prorogato di due anni con riferimento ai crediti d’imposta ricerca e sviluppo, utilizzati nel 2016 e 2017.

Riversamenti bonus ricerca e sviluppo, termini riaperti fino al 3 giugno 2025

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto