20 Febbraio 2025
Ai concerti virtuali con visori VR si applica l’aliquota Iva ordinaria
Affinché un evento possa essere qualificato come “concerto strumentale” e scontare l’Iva ridotta al 10%, è necessario che l’esecuzione musicale avvenga dal vivo. La circolare n. 165/E del 2000 specifica che l’elemento essenziale per classificare un’esecuzione musicale come spettacolo è la sua realizzazione dal vivo, con una prevalenza di esecuzioni musicali in tempo reale.
Con la risposta n. 43 del 20 febbraio 2025, l’Agenzia delle entrate risolve il caso di un evento innovativo organizzato da una fondazione, in cui il pubblico partecipa a un concerto virtuale di un compositore defunto, utilizzando visori per vivere un’esperienza immersiva. L’evento descritto dalla stessa fondazione prevede un concerto in cui il compositore si esibisce virtualmente al pianoforte, accompagnato da elementi di arte dimensionale dinamica. La tecnologia ad alta definizione utilizzata mira a creare un’interazione unica tra l’opera, il pubblico e l’artista, fondendo arte tradizionale e innovazione tecnologica. L’interessata ha richiesto chiarimenti sulla corretta disciplina fiscale da applicare alla vendita dei biglietti, chiedendo se l’evento possa essere considerato un “concerto strumentale” e fruire dell’aliquota Iva ridotta del 10 per cento.
L’Agenzia osserva che, secondo il decreto Iva (Dpr n. 633/1972, le attività spettacolistiche sono classificate in diverse categorie, con specifiche aliquote Iva applicabili. In particolare, il n. 4 della tabella C del decreto elenca i concerti vocali e strumentali come attività spettacolistiche soggette a un’aliquota Iva ridotta del 10%, mentre il punto n. 3 della stessa tabella si riferisce a esecuzioni musicali generiche, assoggettate all’aliquota ordinaria del 22 per cento.
La fondazione sostiene che l’evento in questione rientra nella categoria dei concerti vocali e strumentali, richiamando la risoluzione n. 257/2008, che distingue tra spettacoli di attrazione predominante e intrattenimenti di contorno.
L’Amministrazione, invece, ha confermato che, affinché un evento possa essere qualificato come “concerto strumentale”, è necessario che l’esecuzione musicale avvenga dal vivo. A tal proposito, ricorda che con la circolare n. 165/2000 ha specificato che l’elemento essenziale per classificare un’esecuzione musicale come spettacolo è la sua realizzazione dal vivo, con una prevalenza di esecuzioni musicali in tempo reale.
Nel caso specifico dell’evento descritto, sebbene si svolga in un auditorium e preveda un programma prestabilito, l’assenza di un musicista dal vivo e l’uso di basi musicali preregistrate non consentono di qualificarlo come concerto strumentale. Pertanto, l’aliquota Iva ridotta del 10% non è applicabile.
In estrema sintesi, la risposta n. 43/2025 chiarisce che, nonostante l’innovazione tecnologica e l’ambientazione suggestiva dell’evento, la mancanza di un’esecuzione musicale dal vivo esclude l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata. L’evento, pertanto, rientra nella categoria delle “esecuzioni musicali di qualsiasi genere”.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.