13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024. Nel periodo gennaio-novembre 2024 le entrate tributarie erariali ammontano a 519.329 milioni di euro, con un aumento di 10.242 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2023 (+2,0%).
Nel dettaglio, le entrate tributarie del periodo gennaio-novembre 2024 non sono del tutto omogenee con quelle del corrispondente periodo dell’anno precedente perché la regolare scadenza di versamento delle imposte autoliquidate del 30 novembre 2024 è slittata per motivi di calendario (il 30 novembre 2024 cadeva di sabato) al 2 dicembre. Tuttavia, il confronto omogeneo (al netto cioè dei versamenti in autoliquidazione del mese di novembre 2023 e 2024) indica una crescita delle entrate tributarie del periodo pari a 28.727 milioni di euro (+6,0%) e delle imposte dirette pari a 21.311 milioni di euro (+8,1%).
Imposte dirette e indirette
Nei primi undici mesi del 2024 le imposte dirette sono aumentate, a dati omogenei rispetto al 2023, di 21.311 milioni di euro (+8,1%) per effetto principalmente della dinamica favorevole del gettito dell’Irpef e dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale. Il gettito dell’Irpef ha segnato un aumento di 7.932 milioni di euro (+3,9%). Nello specifico, sono in aumento tutte le tipologie di ritenute: le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato (+6.920 milioni di euro, +8,2%), le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+5.321 milioni di euro, +6,7%) e le ritenute sui redditi di lavoro autonomo (+994 milioni di euro, +8,2%). Nel periodo in esame le imposte indirette hanno evidenziato un incremento di gettito pari a 7.416 milioni di euro (+3,4%). Da segnalare, tra le imposte indirette che hanno registrato andamenti positivi: l’imposta di bollo (+1.985 milioni di euro, +31,7%), l’imposta di registro (+184 milioni di euro, +3,7%) e l’imposta sulle assicurazioni (+239 milioni di euro, +5,7%). Il gettito dell’Iva ha registrato un aumento pari a 5.553 milioni di euro (+3,7%) e, in particolare, la componente relativa agli scambi interni è cresciuta di 5.938 milioni di euro (+4,5%).
Accertamento e controllo
Infine, le entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo sono aumentate di 754 milioni di euro (+6,1%); in particolare 179 milioni di euro (+2,9%) sono imputabili alle imposte dirette e 575 milioni di euro (+9,3%) alle imposte indirette.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Luglio 2025
Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità
Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.
Attualità 17 Luglio 2025
Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 17 Luglio 2025
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 16 Luglio 2025
Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.