Normativa e prassi

5 Dicembre 2024

Agevolazione “prima casa under 36”: una precisazione post-proroga

L’agevolazione “prima casa under 36”, il cui perimetro temporale è stato ampliato dal decreto Milleproroghe 2023 (articolo 3, comma 12-terdecies, del Dl n. 215/2023), si applica, al ricorrere delle altre condizioni previste dalla norma, in relazione agli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024, anche relativi a contratti preliminari sottoscritti e registrati prima dell’entrata in vigore della disposizione introduttiva dei benefici (articolo 64, comma 6, Dl n. 73, il Sostegni-bis). È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con il principio di diritto n. 5/2024.

In proposito, ricordiamo che per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni con Isee non superiore a 40mila euro annui, il richiamato decreto-legge Sostegni-bis ha previsto in favore degli stessi l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di “prime case” e per gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse.

Tali agevolazioni, che all’origine potevano applicarsi agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, sono state prima prorogate di sei mesi dal Bilancio 2022 e, poi di un altro anno, dalla legge di bilancio 2023.

Successivamente, il Milleproroghe di quell’anno ha ampliato il perimetro temporale dell’agevolazione, stabilendo che “le agevolazioni di cui all’articolo 64, commi 6, (…), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, …, si applicano anche nei casi in cui, entro il termine indicato al comma 9 del citato articolo 64, sia stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, a condizione che l’atto definitivo, anche nei casi di trasferimento della proprietà da cooperative edilizie ai soci, sia stipulato entro il 31 dicembre 2024”.

In sostanza, osserva l’Agenzia, la possibilità di fruire dei benefici anche per gli atti definitivi stipulati entro il 31 dicembre 2024 è subordinata alla condizione che sia stato sottoscritto e registrato il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione entro il 31 dicembre 2023.

Ciò vuol dire, a parere dell’Amministrazione, che l’agevolazione in argomento si può applicare anche se il contratto preliminare d’acquisto sia stato sottoscritto e registrato prima dell’entrata in vigore dell’articolo 64 del Sostegni-bis.

Agevolazione “prima casa under 36”: una precisazione post-proroga

Ultimi articoli

Attualità 17 Gennaio 2025

Nuova ondata di false comunicazioni, è la volta dei “rimborsi straordinari”

Continuano le campagne malevole a nome dell’Agenzia delle entrate diffuse con le consuete modalità.

Attualità 16 Gennaio 2025

Tax credit sponsorizzazioni sportive: i primi beneficiari per le spese 2023

Il dipartimento per lo Sport ha pubblicato sul proprio sito il primo elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive per il primo trimestre dell’annualità 2023.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2025

Società incorporata per fusione, si estingue anche la partita Iva

Nei casi di fusione per incorporazione, per effetto della quale viene estinta la società incorporata, non è possibile proseguire l’attività con la partita Iva di quest’ultima sia se l’incorporata è un soggetto residente sia se si tratta della stabile organizzazione di un soggetto non residente.

Attualità 16 Gennaio 2025

Bilancio sociale dell’Agenzia: obiettivi e risultati del 2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia il “Bilancio sociale 2023”.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?