3 Dicembre 2024
Organismi bilaterali, pronte le nuove causali contributo
Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate la risoluzione n. 57/E del 3 dicembre 2024, con la quale sono state istituite nuove causali contributo per consentire il versamento, tramite il modello F24, delle somme che l’Inps farà confluire direttamente nelle casse di diversi enti bilaterali. Le causali in questione si aggiungono a quelle rese disponibili con la risoluzione n. 49/E del 15 ottobre 2024 (vedi: Dieci nuove causali contributo per dieci organismi bilaterali), nell’ambito della convenzione stipulata proprio tra Inps ed enti bilaterali, fondi e casse che presentano i caratteri di bilateralità previsti dall’articolo 2 del Dlgs n. 276/2003.
Tramite tali convenzioni, ricordiamo, il servizio di riscossione dei contributi destinati all’Inps viene regolato attraverso l’utilizzo del modello F24. L’Istituto, successivamente, provvede al riconoscimento delle somme di rispettiva competenza agli enti interessati.
La risoluzione odierna ha previsto le seguenti causali contributo, che andranno pertanto inserite all’interno del modello di pagamento unificato. Vediamole nel dettaglio:
- Ebnl “EBINAL – Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro”
- Prev “Fondo Sanitario PREVILAVORO ITALIA (PREVILAVORO ITALIA)”
- Sarc “Fondo Bilaterale di Assistenza Sanitaria – SANARCOM (SANARCOM)”;
- Ebos “Ente Bilaterale Operatori Sicurezza – (EBILOS)”
- Medi “FONDO MEDIPREV – Fondo Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale (MEDIPREV)”
- Ebnu “Ente Bilaterale Nazionale di Unione (E.B.N.U.)”
- Efar “EBIFARM – Ente Bilaterale Nazionale Farmacie Private (EBIFARM)”
- Ebio “Ente Bilaterale EN.BI.FO.SI e O.P.N. EN.BI.FO.SI (EN.BI.FO.SI e O.P.N. EN.BI.FO.SI)”
- Ebmq “Fondo EBM SALUTE (EBM SALUTE)”.
Prevista inoltre una modifica relativa al versamento della causale contributo da destinare all’Ente bilaterale nazionale intersettoriale lavoro (Ebinail). Al posto della causale contributo “Eint”, istituita con la risoluzione n. 49/E del 15 ottobre 2024, nel modello F24 va indicata la seguente causale contributo:
• Enil “EBINAIL – Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro”.
Ricordiamo brevemente quali sono le indicazioni sulle modalità di compilazione. All’interno del modello di pagamento unificato, le nuove causali vanno indicate nella sezione “Inps”, nel campo “causale contributo” in corrispondenza degli “importi a debito versati”. All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, vanno inoltre riportati il codice della sede Inps competente e la matricola Inps dell’azienda o della filiale.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.