Normativa e prassi

28 Novembre 2024

Investimenti 2023 nel Mezzogiorno, il tax credit è fruibile al 100%

Per le imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura, che hanno richiesto l’accesso al beneficio relativo agli investimenti effettuati nelle zone assistite del Mezzogiorno nel 2023, la percentuale di credito d’imposta fruibile è pari al 100% dell’importo del credito richiesto. Lo ha stabilito l’Agenzia delle entrate, con il provvedimento  del  28 novembre 2024.

L’agevolazione, istituita dalla legge di Stabilità 2016 per il periodo dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2023, è dedicata alle imprese attive nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo, della Regione siciliana e delle regioni Sardegna e Molise, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, in relazione all’acquisizione di nuovi beni strumentali destinati a strutture produttive.

Con un precedente provvedimento del direttore dell’Agenzia, pubblicato il 15 ottobre 2024, sono stati definiti il contenuto e le modalità di trasmissione della comunicazione da presentare per beneficiare dell’agevolazione (vedi: Agricoltura, pesca, acquacoltura: invii per il tax credit dal 17 ottobre). In particolare, ricordando che il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione con modello F24 tramite i propri servizi telematici, l’Agenzia ha rimandato a un successivo provvedimento la comunicazione relativa all’ammontare della percentuale di credito fruibile.

Veniamo dunque al provvedimento odierno. Tale percentuale, si rammenta, viene calcolata tenendo presente il limite di spesa previsto dal decreto legge n. 63 del 2024 (pari a 90 milioni di euro per l’anno 2024), rapportato all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta risultanti dalle comunicazioni validamente presentate.

In base alle domande presentate dal 17 ottobre al 18 novembre 2024, la somma dei crediti d’imposta richiesti è risultata pari a poco più di 27 milioni di euro, cifra interamente coperta dalle risorse disponibili stanziate. Ne consegue, pertanto, che la percentuale di credito utilizzabile dalle imprese beneficiarie corrisponde al 100% dell’importo del credito richiesto. Tale importo, è visualizzabile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

In conclusione, ricordiamo che per poter fruire del credito d’imposta, l’Amministrazione ha da poco istituto il codice tributo che i beneficiari dovranno utilizzare per portare in compensazione l’agevolazione spettante (vedi Agricoltura, pesca, acquacoltura, il codice tributo del tax credit).

Si tratta del codice seguente, indicato dalle Entrate con la risoluzionne n. 56/E:

7036” denominato “Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell’anno 2023 dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura – Articolo 1, commi 98-108, legge 28 dicembre 2015, n. 208 e articolo 1, comma 8, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63”.

Investimenti 2023 nel Mezzogiorno, il tax credit è fruibile al 100%

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto