Normativa e prassi

18 Ottobre 2024

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Nella seconda parte dell’approfondimento dedicato al decreto dell’11 ottobre 2024 del ministero dell’Economia e delle finanze, che detta le regole per determinare la riduzione della base imponibile, ai fini dell’imposizione minima globale, riferita allo svolgimento di un’attività economica sostanziale (“Substance-based Income Exclusion”, Sbie), dopo aver inquadrato la disciplina in generale e aver illustrato la riduzione relativa alle spese salariali, esaminiamo la riduzione per immobilizzazioni materiali.

La riduzione per immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali ammissibili sono beni comunemente utilizzati nel ciclo produttivo, come immobili, impianti e attrezzature, impiegati nella produzione, nella fornitura di beni o servizi o per scopi amministrativi. Rientrano in questa categoria anche i beni utilizzati da imprese con attività particolari, come i diritti su risorse naturali, inclusi i giacimenti di petrolio e gas, il legname e i depositi minerari.

Per garantire un trattamento equo tra i beni materiali posseduti dall’impresa e quelli detenuti in locazione oppure in concessione, rientrano nelle immobilizzazioni in commento anche il “diritto” del locatario o del locatore di utilizzare beni tangibili, oltre alle licenze o accordi simili stipulati con la pubblica amministrazione per l’uso di beni immobili, e ai diritti per lo sfruttamento di risorse naturali quando sorgono da accordi che comportano un investimento significativo in beni materiali.

Ciò premesso, la riduzione in commento prevede un abbattimento pari al 5%, dalla base dell’imposizione integrativa, pari alla media del valore contabile netto delle immobilizzazioni materiali ammissibili calcolato all’inizio e alla fine dell’esercizio. Come già anticipato, analogamente a quanto previsto per le spese salariali ammissibili, nei primi anni di applicazione delle nuove regole sulla Global Minimum Tax, il rendimento fisso del 5% è sostituito da quello più elevato indicato nell’allegato B del decreto legislativo n. 209/2023.

A titolo esemplificativo, supponendo che il costo di acquisto di una immobilizzazione materiale ammissibile alla data del 1 novembre2025 sia di 1.000 e che il periodo di ammortamento sia di 10 anni, si ha che il valore netto contabile alla data del 1 gennaio2025 (inizio esercizio) è pari a zero, mentre alla data del 31 dicembre2025 (fine esercizio) sarà di 983,3 = [1,000 – (1,000 x 10% x 2/12)].  Conseguentemente, il valore netto contabile medio per il 2025 è di 491,66 = 983,3*50%. Pertanto, la riduzione per “Immobilizzazioni materiali” sarà di 37,36 = 491,66×7,6% (coefficiente 2025).

In linea con quanto previsto per le spese salariali dei dipendenti ammissibili, le immobilizzazioni materiali ammissibili situate in un Paese diverso da quello in cui si trova l’impresa o l’entità a controllo congiunto che le utilizza, in qualità di proprietaria o titolare di un diritto di utilizzo simile, non possono essere considerate nel calcolo della Sbie. In deroga al suddetto principio, il valore contabile netto delle immobilizzazioni materiali ammissibili situate nel Paese dell’impresa o dell’entità a controllo congiunto (proprietaria o titolare di diritto equivalente) può invece essere considerato integralmente, purché queste siano utilizzate per più del 50% del periodo di possesso. Diversamente, se l’utilizzo nel Paese del proprietario o del titolare del diritto è inferiore al 50%, il valore contabile netto sarà proporzionato al periodo di utilizzo effettivo.

Il decreto, tra le altre, prevede disposizioni sulle modalità di allocazione della Sbie anche in caso di operazioni di leasing oppure per le stabili organizzazioni o entità trasparenti.

La Sbie nella “Comunicazione rilevante”
Per quanto concerne la finalità dichiarativa, in attesa del prossimo decreto di attuazione ministeriale domestico previsto dall’art. 51 c.8 del decreto legislativo n. 209/2023, l’OCSE tratta la riduzione da attività economica sostanziale nella Sezione 3.3.2 del report GIR (GloBE Information Return), rubricata come “Computation of Sbie”.

Nella Sezione si trovano tre distinte sottosezioni:

  • la Sezione 3.3.2.1 contenente i passaggi per la determinazione dell’importo complessivo della Sbie

Acri immagine 1

  • la Sezione 3.3.2.2 relativa alla allocazione delle “spese salariali ammissibili” e delle “immobilizzazioni materiali ammissibili” alla stabile organizzazione, al fine di determinare la Sbie ad essa attribuibile. In coerenza con il suddetto documento, l’articolo 7 del decreto stabilisce che le spese salariali ammissibili e le immobilizzazioni materiali ammissibili di una impresa, che è una stabile organizzazione, sono quelle incluse nella relativa contabilità separata e non rilevano ai fini del calcolo della riduzione del reddito derivante dallo svolgimento di un’attività economica sostanziale della casa madre.

Acri immagine 2

  • la Sezione 3.3.2.3, relativa alla allocazione delle “spese salariali ammissibili” e delle “immobilizzazioni materiali ammissibili” alle entità trasparenti, al fine di determinare la Sbie ad essa attribuibile. Infatti, come precisato dall’articolo 8 del decreto, le “spese salariali ammissibili” ed il “valore contabile netto delle immobilizzazioni materiali ammissibili” rilevati da un’entità trasparente sono ripartiti tra le sue imprese proprietarie, al netto di quanto attribuito, ai sensi dell’articolo 7, alla stabile organizzazione attraverso cui l’entità trasparente esercita, in tutto o in parte, un’attività d’impresa.

Acri immagine 3

Opzione per la non applicazione della Sbie
L’esclusione del reddito basata su un’attività economica sostanziale si applica automaticamente a ciascun Paese in cui sono presenti imprese ed entità a controllo congiunto del gruppo multinazionale o nazionale. Tuttavia, un gruppo in scope può scegliere, in relazione a ciascun esercizio, di non applicare l’esclusione in esame per un dato Paese. Come spiegato dall’Ocse, tale previsione tiene conto del fatto che un gruppo potrebbe valutare eccessivamente oneroso il calcolo del profitto in eccesso di un dato Paese rispetto al vantaggio concreto che ne potrebbe trarne.

In caso di mancata compilazione della Sezione 3.3.2, come chiarito dall’Annex A2. Explanatory guidance del report sulla Gir, si presume esercitata l’opzione di cui all’articolo 2, comma 6 del decreto, finalizzata alla non applicazione della riduzione in commento in relazione ad un esercizio e per un dato Paese.

In assenza dell’opzione per la disapplicazione della Sbie, è comunque ammesso calcolare la stessa anche in misura parziale.

Fine
La prima puntata è stata pubblicata mercoledì 16 ottobre 2024

Mef, come calcolare la riduzione Sbie ai fini della Global minimum tax – 2

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto