Normativa e prassi

4 Ottobre 2024

Adempimento collaborativo, codice di condotta più semplice

Più snella la procedura di adesione al regime di adempimento collaborativo (Dlgs n. 128/2015). Il decreto Mef del 3 ottobre 2024 elimina, infatti, la disposizione secondo cui il Codice di condotta per i contribuenti che optano per tale istituto debba essere sottoscritto tra Agenzia delle entrate e i contribuenti contestualmente all’ammissione al regime o entro centoventi giorni dall’entrata in vigore del Dm 29 aprile 2024 che ha introdotto il nuovo Codice, e, cioè, entro il 5 ottobre 2024 (vedi articolo “Adempimento collaborativo, codice di condotta per le parti)”.

In concreto, il decreto ministeriale firmato ieri dal viceministro Maurizio Leo, riscrive l’articolo 1 del Dm del 29 aprile semplificando le modalità di recepimento delle prescrizioni del Codice di condotta nell’ambito dei sistemi integrati di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali dei contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo.

La precedente versione della norma prevedeva che il Codice venisse sottoscritto da Amministrazione e contribuenti al momento dell’ammissione all’istituto da parte del richiedente, mentre per gli ammessi alla data di entrata in vigore del decreto stesso, fissava il termine di sottoscrizione entro i centoventi giorni successivi alla data di entrata in vigore del Dm e cioè a decorrere dallo scorso 7 giugno.

Nella nuova versione del decreto tale adempimento è stato eliminato, mentre è stato specificato che l’osservanza degli impegni assunti nel codice di condotta rientra tra i doveri stabiliti dal Dlgs n. 128/2015 che disciplina l’adempimento collaborativo.

Riviste anche le norme transitorie previste dall’articolo 2. In seguito alle modifiche apportate, per gli ammessi al regime alla data di entrata in vigore del decreto in commento, il codice di condotta secondo le modalità dell’articolo 1 del Dm stesso, impegna l’Agenzia e i contribuenti dalla data di entrate in vigore del decreto stesso.

Il decreto sarà pubblicato prossimamente in Gazzetta Ufficiale.

Adempimento collaborativo, codice di condotta più semplice

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto