Attualità

10 Settembre 2024

Carta “Dedicata a te” 2024: l’Inps passa la mano ai Comuni

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Inps rammenta di aver messo online, per ciascun Comune, gli elenchi dei beneficiari della nuova social card “Dedicata a te”. La carta, destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e con specifici requisiti, consiste in un contributo economico di 500 euro, che sarà erogato a partire dal mese in corso, tramite prepagate e ricaricabili offerte da Poste Italiane Spa. Nelle liste pubblicate dall’Inps, come annunciato dallo stesso Istituto in un messaggio dello scorso 6 settembre, a ciascun beneficiario è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane Spa, necessario per il ritiro della stessa.

In particolare, “Dedicata a te” consente, ai nuclei familiari, i cui componenti sono iscritti nell’Anagrafe comunale, che possiedono un Isee valido non superiore a 15mila euro annui, di acquistare beni alimentari di prima necessità, carburanti o, in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

A questo punto, i Comuni sono tenuti a comunicare ai beneficiari l’avvenuta assegnazione del contributo, indicando il numero identificativo abbinato, e, se il nucleo è alla prima “apparizione”, le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Nel caso in cui, il beneficiario risulti destinatario della misura anche nell’anno precedente, infatti, l’importo dovuto verrà accreditato sulla carta già assegnata.

La carta “Dedicata a te”, nel dettaglio, può essere ritirata dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. In merito, l’Istituto nazionale della previdenza sociale ricorda che coloro in possesso dei requisiti giuridici per essere “delegati”, devono essere in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.

Carta “Dedicata a te” 2024: l’Inps passa la mano ai Comuni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto