10 Settembre 2024
Carta “Dedicata a te” 2024: l’Inps passa la mano ai Comuni
Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Inps rammenta di aver messo online, per ciascun Comune, gli elenchi dei beneficiari della nuova social card “Dedicata a te”. La carta, destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano e con specifici requisiti, consiste in un contributo economico di 500 euro, che sarà erogato a partire dal mese in corso, tramite prepagate e ricaricabili offerte da Poste Italiane Spa. Nelle liste pubblicate dall’Inps, come annunciato dallo stesso Istituto in un messaggio dello scorso 6 settembre, a ciascun beneficiario è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane Spa, necessario per il ritiro della stessa.
In particolare, “Dedicata a te” consente, ai nuclei familiari, i cui componenti sono iscritti nell’Anagrafe comunale, che possiedono un Isee valido non superiore a 15mila euro annui, di acquistare beni alimentari di prima necessità, carburanti o, in alternativa, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
A questo punto, i Comuni sono tenuti a comunicare ai beneficiari l’avvenuta assegnazione del contributo, indicando il numero identificativo abbinato, e, se il nucleo è alla prima “apparizione”, le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Nel caso in cui, il beneficiario risulti destinatario della misura anche nell’anno precedente, infatti, l’importo dovuto verrà accreditato sulla carta già assegnata.
La carta “Dedicata a te”, nel dettaglio, può essere ritirata dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. In merito, l’Istituto nazionale della previdenza sociale ricorda che coloro in possesso dei requisiti giuridici per essere “delegati”, devono essere in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.