27 Giugno 2024
Utilities, nuovo servizio online per l’invio dei codici contrattuali
Più semplice il processo di trasmissione dei “codici identificativi univoci contrattuali” per gli operatori che erogano servizi di pubblica utilità, come società che forniscono energia elettrica, acqua, o gas.
L’Agenzia delle entrate ha messo a punto un’apposita procedura web nella sezione “Fatturazione elettronica e Conservazione” dell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” dedicata all’invio dei suddetti codici che consentono la fatturazione nei casi in cui gli operatori non dispongano del codice fiscale del cliente trattandosi di contratti stipulati prima del 1° gennaio 2005. Le novità nel provvedimento del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, del 27 giugno 2024
Le società che erogano servizi di pubblica utilità nei confronti dei clienti finali (conosciute come “Utilities“) utilizzano i codici identificativi univoci contrattuali, in sostituzione del codice fiscale, nella compilazione delle fatture elettroniche da inviare al Sdi emesse nei confronti dei clienti finali con i quali sono stati stipulati contratti anteriormente al 1° gennaio 2005 e dei quali non sia stato possibile identificare il codice fiscale.
Le disposizioni sull’obbligo di fatturazione elettronica (articolo 1, comma 909 legge n. 205/2017) prevedono, infatti, lo scarto da parte del Sistema di interscambio delle fatture emesse nei confronti di consumatori finali in assenza di un codice fiscale esistente.
La possibilità, per gli operatori che offrono servizi di pubblica utilità, di poter emettere fatture elettroniche nei confronti dei clienti “pre-2005” di cui non conoscono il codice fiscale è stata introdotta dal Dl n. 119/2018, che ha introdotto all’articolo 1, del Dlgs n. 127/2015 il comma 6-quater: in linea con la nuova disposizione normativa, il provvedimento del 28 dicembre 2018 ha stabilito che gli operatori di utilities che non dispongono del codice fiscale del cliente, necessario alla compilazione della fattura elettronica, devono inviare all’Agenzia delle entrate, tramite Pec, i codici identificativi univoci contrattuali, a partire dal 3 gennaio 2019. L’invio deve avvenire almeno 20 giorni prima della data di trasmissione delle fatture elettroniche in cui sono riportati gli stessi codici.
Il provvedimento di oggi facilita questa procedura di trasmissione mettendo a punto un servizio online dedicato e modificando, di conseguenza, le indicazioni fornite nel citato provvedimento del 28 dicembre 2028 e aggiornando l’Allegato 2 dello stesso provvedimento.
L’attivazione della procedura, secondo quanto indicato nel provvedimento odierno, sarà resa nota sul sito dell’Agenzia. A partire da tale data la comunicazione dovrà essere effettuata in via esclusiva tramite il nuovo servizio.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.