19 Giugno 2024
Transizione 4.0, un po’ di pazienza per l’utilizzo del credito d’imposta
L’Agenzia, con una faq pubblicata nell’apposita sezione del suo sito, spiega per quale motivo le imprese, che hanno comunicato al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ammontare degli investimenti 4.0 agevolati e presentato il modello F24 per compensare il credito d’imposta loro concesso, non trovano la relativa ricevuta di versamento. In attesa di ricevere i dati sulle comunicazioni inviate dalle imprese fino al 17 giugno, infatti, l’Agenzia delle entrate ha sospeso il rilascio delle ricevute relative alle compensazioni.
In pratica, considerati i tempi tecnici di elaborazione delle comunicazioni da parte del Gse, per evitare di scartare i modelli F24 per assenza di comunicazioni già inviate dall’impresa al Gestore ma non ancora trasmesse da quest’ultimo all’Agenzia, è stato sospeso l’invio delle ricevute.
Nella circostanziata risposta, l’Amministrazione, innanzitutto ricorda che la norma regolatrice dell’agevolazione fiscale (Dl n. 39/2024), all’articolo 6, prevede che ai fini della fruizione dei crediti d’imposta per investimenti “Transizione 4.0”, le imprese beneficiarie sono tenute a comunicare preventivamente al Ministero delle imprese e del made in Italy, in via telematica e con gli appositi modelli aggiornati con decreto direttoriale lo scorso 24 aprile l’ammontare complessivo degli investimenti, la presunta ripartizione negli anni del credito e la relativa fruizione. Tali comunicazioni sono elaborate dal gestore dei Servizi energetici (Gse) e successivamente inviate all’Agenzia delle entrate.
Tanto premesso e come anticipato, considerati i tempi tecnici di elaborazione delle comunicazioni da parte del Gse, per evitare di scartare i modelli F24 per assenza di comunicazioni già inviate dall’impresa al Gestore ma non ancora trasmesse da quest’ultimo all’Agenzia, a partire dalla scadenza del 17 giugno 2024, l’Amministrazione ha deciso di sospendere per 30 giorni il rilascio delle ricevute dei modelli F24 (nei quali sono esposti a credito i codici tributo relativi ai crediti in questione – vedi “Investimenti “Transizione 4.0”, riattivati i codici dei tax credit”). Questo in attesa di ricevere le informazioni su tutte le comunicazioni inviate fino al 17 giugno stesso.
Nel corso dei 30 giorni, l’Agenzia si occupa di verificare periodicamente se l’informazione proveniente dal Gse sia stata acquisita e, in caso positivo, sblocca la delega F24 mantenendo salva la data del versamento. In assenza di riscontri positivi nei 30 giorni, invece, la delega F24 sarà scartata.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.