Normativa e prassi

29 Aprile 2024

Dichiarazioni Imu/Impi e Imu/Enc: pronti i modelli con le istruzioni

Approvati, con un decreto del Mef del 24 aprile 2024 scorso, i modelli per le dichiarazioni Imu/ImpiImu/Enc (per esteso Imposta municipale propria/ Imposta immobiliare sulle piattaforme marine e Imposta municipale propria/Enti non commerciali).

Il testo del decreto, i modelli e le relative istruzioni e specifiche tecniche sono disponibili sul sito del Dipartimento finanze.

La dichiarazione Imu/Impi deve essere presentata dai soggetti passivi, di cui all’articolo 1, comma 743, della legge n. 160/2019 (proprietari, titolari del diritto di usufrutto, uso, abitazione, ecc) ad eccezione degli enti non commerciali, in modalità cartacea o telematica, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenuti dei cambiamenti rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, salvo variazioni che incidono su quanto dovuto.

Invio esclusivamente telematico, invece, per la dichiarazione Imu/Impi degli immobili indisponibili per i quali è stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria.

La dichiarazione in ogni caso va inviata al Comune in cui si trovano gli immobili. I modelli sono resi disponibili gratuitamente dai Comuni, oltre a essere reperibili anche sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze in versione pdf editabile.

La dichiarazione Imu/Enc, riguarda invece gli enti non commerciali (articolo 1, comma 759, lettera g), della legge n. 160/2019) e deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite l’apposito modello approvato con il medesimo decreto Mef del 24 aprile 2024, unitamente alle istruzioni e specifiche tecniche. Si tratta di quegli enti che possiedono e utilizzano gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento di attività con modalità non commerciali.

Anche in questo caso la dichiarazione telematica deve essere presentata al Comune nel cui territorio si trovano gli immobili, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso dei beni immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

Per gli Enc la dichiarazione deve essere presentata ogni anno.

Dichiarazioni Imu/Impi e Imu/Enc: pronti i modelli con le istruzioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto