23 Aprile 2024
Agenzia delle entrate-Riscossione, un webinar dedicato agli intermediari
Nei giorni scorsi si è svolto il webinar rivolto agli iscritti all’Istituto nazionale dei revisori legali (Inrl) sulle funzionalità operative dell’area riservata EquiPro e i relativi servizi maggiormente utilizzati, disponibile sul portale www.agenziaentateriscossione.gov.it, tenuto da funzionari dell’ufficio Relazioni esterne.
Il corso è articolato in due moduli: durante il primo modulo – “Come accedere a EquiPro” – sono state illustrate le modalità di accesso all’area riservata agli intermediari, utilizzando le proprie credenziali dell’Agenzia delle entrate, senza necessità quindi di richiederne altre. Inoltre, sono state descritte le modalità di conferimento della delega (che ha una durata di due anni) da parte del cliente che può utilizzare la procedura online, se dotato di un’identità digitale (Spid, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale dei servizi). In alternativa, l’assistito può conferire la delega compilando il modello cartacea Dp1, scaricabile dal nostro portale, da consegnare all’intermediario che provvederà a trasmetterne gli estremi con Entratel, insieme alla copia del documento d’identità che con la delega dovrà essere conservato per eventuali successivi controlli.
Nel secondo modulo – “Guida ai servizi EquiPro” – sono stati illustrati i servizi EquiPro più utilizzati e sono state presentate tutte le operazioni online riferite alla riscossione, sia informative, come la consultazione della situazione debitoria, sia dispositive, come la presentazione di istanze di rateizzazione, di sospensione legale della riscossione o il pagamento di cartelle e avvisi tramite la piattaforma PagoPa. Nella sezione relativa alla definizione agevolata, dove era possibile gestire le adesioni, sono disponibili i documenti relativi alle diverse edizioni.
Un focus è stato poi dedicato sul servizio di prenotazione di un appuntamento in videochiamata con un operatore, attraverso cui i professionisti possono ottenere una consulenza su questioni più complesse relative ai propri assistiti che li hanno già delegati a operare su EquiPro, anche in questo caso senza muoversi dal proprio studio.
Il corso è già stato erogato in passato, tra gli altri, a diversi ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili (Odcec), al Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro (Cno), a Confesercenti, Confartigianato, alla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) e all’Istituto nazionale tributaristi (Int).
Grazie alle opportunità derivanti dalla continua trasformazione digitale del fisco, l’area riservata dedicata ai professionisti permette infatti di eseguire direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet tutte le operazioni per conto dei propri clienti.
Iniziative come quella organizzata con l’Inrl sono volte ad attivare un canale di collaborazione con il mondo dei professionisti. È possibile così avere un confronto e, allo stesso tempo, raccogliere le esigenze di chi quotidianamente svolge la propria attività a fianco di cittadini e imprese. Prestare ascolto e trovare insieme soluzioni è il frutto di un consolidamento del dialogo e di una collaborazione sempre più proficua, per incrementare la qualità del servizio e facilitare gli adempimenti.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.