23 Aprile 2024
Agenzia delle entrate-Riscossione, un webinar dedicato agli intermediari
Nei giorni scorsi si è svolto il webinar rivolto agli iscritti all’Istituto nazionale dei revisori legali (Inrl) sulle funzionalità operative dell’area riservata EquiPro e i relativi servizi maggiormente utilizzati, disponibile sul portale www.agenziaentateriscossione.gov.it, tenuto da funzionari dell’ufficio Relazioni esterne.
Il corso è articolato in due moduli: durante il primo modulo – “Come accedere a EquiPro” – sono state illustrate le modalità di accesso all’area riservata agli intermediari, utilizzando le proprie credenziali dell’Agenzia delle entrate, senza necessità quindi di richiederne altre. Inoltre, sono state descritte le modalità di conferimento della delega (che ha una durata di due anni) da parte del cliente che può utilizzare la procedura online, se dotato di un’identità digitale (Spid, Carta d’identità elettronica, Carta nazionale dei servizi). In alternativa, l’assistito può conferire la delega compilando il modello cartacea Dp1, scaricabile dal nostro portale, da consegnare all’intermediario che provvederà a trasmetterne gli estremi con Entratel, insieme alla copia del documento d’identità che con la delega dovrà essere conservato per eventuali successivi controlli.
Nel secondo modulo – “Guida ai servizi EquiPro” – sono stati illustrati i servizi EquiPro più utilizzati e sono state presentate tutte le operazioni online riferite alla riscossione, sia informative, come la consultazione della situazione debitoria, sia dispositive, come la presentazione di istanze di rateizzazione, di sospensione legale della riscossione o il pagamento di cartelle e avvisi tramite la piattaforma PagoPa. Nella sezione relativa alla definizione agevolata, dove era possibile gestire le adesioni, sono disponibili i documenti relativi alle diverse edizioni.
Un focus è stato poi dedicato sul servizio di prenotazione di un appuntamento in videochiamata con un operatore, attraverso cui i professionisti possono ottenere una consulenza su questioni più complesse relative ai propri assistiti che li hanno già delegati a operare su EquiPro, anche in questo caso senza muoversi dal proprio studio.
Il corso è già stato erogato in passato, tra gli altri, a diversi ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili (Odcec), al Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro (Cno), a Confesercenti, Confartigianato, alla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) e all’Istituto nazionale tributaristi (Int).
Grazie alle opportunità derivanti dalla continua trasformazione digitale del fisco, l’area riservata dedicata ai professionisti permette infatti di eseguire direttamente dal proprio pc, smartphone e tablet tutte le operazioni per conto dei propri clienti.
Iniziative come quella organizzata con l’Inrl sono volte ad attivare un canale di collaborazione con il mondo dei professionisti. È possibile così avere un confronto e, allo stesso tempo, raccogliere le esigenze di chi quotidianamente svolge la propria attività a fianco di cittadini e imprese. Prestare ascolto e trovare insieme soluzioni è il frutto di un consolidamento del dialogo e di una collaborazione sempre più proficua, per incrementare la qualità del servizio e facilitare gli adempimenti.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.