Analisi e commenti

19 Aprile 2024

Circolare “Decreto Adempimenti” – 2 i tempi di invio delle dichiarazioni

Cambiano i termini per la presentazione delle dichiarazioni fiscali. Con la circolare n. 8/E dell’11 aprile 2024 l’Agenzia delle entrate ha fornito le istruzioni operative e lo scadenzario che i contribuenti dovranno seguire per i prossimi anni. I nuovi termini, frutto del combinato disposto degli articoli 11 del decreto Adempimenti (Dl n. 1/2024) e dell’articolo 38 del decreto sul concordato preventivo biennale (Dlgs n. 13/2024), interessano le dichiarazioni fiscali riguardanti le imposte sui redditi (modelli “Redditi”), l’imposta regionale sulle attività produttive (modello Irap) e le dichiarazioni dei sostituti d’imposta (modello 770).

L’intervento del legislatore ha, quindi, modificato i temini di presentazione delle dichiarazioni Redditi, Irap e dei sostituti d’imposta, di anno in anno, fino a portarli “a regime” a partire dalle dichiarazioni 2026.

La modifica dei termini non riguarda la presentazione del modello 730, la cui scadenza rimane quella ordinaria del 30 settembre.

Le novità, come descritto dalla circolare, che si applicheranno per la presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, riguardano esclusivamente le imposte sui redditi e l’Irap. In particolare, per le persone fisiche, società e associazioni di cui all’articolo 5 del Tuir, la trasmissione del modello Redditi sarà considerata tempestiva quando effettuata tra il 1° maggio e il 15 ottobre 2024 (se presentata, da persone fisiche, tramite un ufficio di Poste italiane Spa, la consegna dovrà essere fatta tra il 1° maggio e il 1° luglio 2024).

Per i soggetti Ires, se il periodo d’imposta coincide con l’anno solare, la dichiarazione dovrà essere trasmessa entro il 15 ottobre 2024, ovvero entro il giorno 15 del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti con esercizio “a cavallo”, cioè con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.

Per questa ultima categoria di soggetti, qualora il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta precedente a quello in corso al 31 dicembre 2023 scada successivamente alla data del 2 maggio 2024, la trasmissione della dichiarazione potrà essere fatta entro i termini previgenti, cioè entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Resta ferma la data di scadenza del 31 ottobre 2024, per la trasmissione, da parte dei sostituti d’imposta, del modello 770.

Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024, le scadenze per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali saranno, invece, diverse.

Sarà, inoltre, previsto un termine di presentazione “iniziale” per tutti i soggetti, che andrà a circoscrivere la trasmissione delle dichiarazioni a un periodo temporale prestabilito.

In particolare, le scadenze per la presentazione del modello Redditi e Irap saranno:

  • dal 15 aprile al 30 settembre 2025, per le persone fisiche, società e associazioni (articolo 5 del Tuir) che presentano la dichiarazione in via telematica
  • dal 15 aprile al 30 giugno 2025, se presentata da persone fisiche tramite un ufficio di Poste italiane Spa
  • per i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dal 15 aprile al 30 settembre 2025
  • per i soggetti Ires con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Il modello 770 potrà, invece, essere trasmesso nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2025.

Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e successivi, entreranno a “regime” i termini di trasmissione dei modelli Redditi e Irap di seguito riportati:

  • dal 1° aprile al 30 settembre dell’anno successivo, per le persone fisiche e società e associazioni (articolo 5 del Tuir) che trasmettono la dichiarazione in via telematica
  • dal 1° aprile al 30 giugno dell’anno successivo, se presentata da persone fisiche tramite un ufficio di Poste italiane Spa
  • per i soggetti Ires con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dal 1° aprile al 30 settembre dell’anno successivo, mentre, per quelli con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
  • Per la trasmissione, da parte dei sostituti d’imposta del modello 770, i termini a “regime” saranno compresi tra il 1° aprile e il 31 ottobre dell’anno successivo.

Di seguito una tabella riepilogativa dei termini di presentazione

Periodi d’imposta Dichiarazioni ai fini delle imposte sui redditi (modelli Redditi e Irap) Dichiarazioni dei sostituti d’imposta (modello 770)
  • Persone fisiche
  • Società e associazioni di cui all’articolo 5 del Tuir
  • Soggetti Ires
Periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023
  • in via telematica, dal 1° maggio al 15 ottobre 2024
  • se presentata da persone fisiche tramite ufficio di Poste italiane Spa, dal 1° maggio al 1° luglio 2024

in via telematica:

– entro il 15 ottobre 2024, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare

– entro il giorno 15 del 10° mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare

– entro il 31 ottobre 2024

Periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024
  • in via telematica, dal 15 aprile al 30 settembre 2025  
  • se presentata da persone fisiche tramite ufficio di Poste italiane Spa, dal 15 aprile al 30 giugno 2025

in via telematica:

  • per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dal 15 aprile al 30 settembre 2025
  • per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
  • dal 15 aprile al 31 ottobre 2025
Periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 e successivi
  • in via telematica, dal 1° aprile al 30 settembre dell’anno successivo
  • se presentata da persone fisiche tramite un ufficio di Poste italiane Spa, dal 1° aprile al 30 giugno dell’anno successivo
  • per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, dal 1° aprile al 30 settembre dell’anno successivo
  • per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, entro l’ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
  • dal 1° aprile al 31 ottobre dell’anno successivo

Fine

La prima puntata è stata pubblicata giovedì 18 aprile 2024

Circolare “Decreto Adempimenti” – 2 i tempi di invio delle dichiarazioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto