Attualità

9 Aprile 2024

Spese in contanti di turisti esteri: ad aprile le comunicazioni dei dati

Entro domani, mercoledì 10 aprile i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo che liquidano l’Iva mensilmente – ed entro il 20 aprile i trimestrali – devono comunicare all’Agenzia i corrispettivi delle operazioni effettuate in contanti nel 2023 con turisti stranieri non residenti in Italia, in deroga al limite ordinario all’uso del contante.

Gli operatori del turismo, infatti, possono vendere beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia con pagamento in contanti fino a 15mila euro (articolo 1, comma 245, legge n. 145/2018).

La comunicazione in argomento, che, insieme ad altri adempimenti, rappresenta, in pratica, il lasciapassare per la fruizione della deroga, va trasmessa, in via telematica, all’Agenzia delle entrate, utilizzando il “modello polivalente” approvato, insieme alle istruzioni, con il provvedimento del 2 agosto 2013, compilando il frontespizio e l’apposito quadro TU.

La data di scadenza dell’adempimento, come anticipato, è domani, 10 aprile, per i soggetti che liquidano l’Iva mensilmente e il 20 aprile (quest’anno cade di sabato e diventa quindi il 22 aprile) per i soggetti che liquidano l’Iva trimestralmente. La comunicazione deve contenere i dati analitici delle operazioni in contanti da 5mila a 15mila euro, relative al turismo, effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Nel modello polivalente vanno indicati:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita, Stato estero e indirizzo del cessionario o committente
  • data di emissione, numero e data di registrazione della fattura
  • l’imponibile e l’Iva applicata.

Ulteriori garanzie
L’invio della comunicazione non è l’unico adempimento per fruire del tetto sui contanti più elevato. In primo luogo, infatti, occorre inviare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle entrate, secondo le modalità e i termini stabiliti con il provvedimento del 23/3/2012 – pdf (come modificato dal provvedimento del 2/7/2012 – pdf), nella quale vanno indicate le coordinate del conto corrente bancario o postale che il cedente del bene o il prestatore del servizio intende utilizzare per il versamento del denaro contante incassato.

All’atto dell’acquisto, inoltre, l’operatore deve ricordarsi di:

  • acquisire fotocopia del passaporto del cliente
  • ottenere una “autocertificazione” dal cliente, in cui lo stesso attesta che non possiede la cittadinanza italiana e non è residente in Italia.

Inoltre, gli stessi esercenti sono tenuti a versare il denaro ricevuto, nel primo giorno feriale successivo all’operazione, nel conto corrente a loro intestato, consegnando copia della comunicazione preventiva di adesione alla disciplina, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, Dl n. 16/2012.

Il limite al contante, a oggi
Ricordiamo, infine, che la legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 384 lettera b), legge n. 197/2022) a decorrere dal 1° gennaio 2023, ha innalzato la soglia per l’uso del contante a 4.999,99 euro. Di conseguenza, per le operazioni effettuate nel 2023 con i turisti stranieri, i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio dovranno fare riferimento, per gli adempimenti in esame, agli importi compresi fra 5mila e 15mila euro, ai quali si applica la deroga.

Spese in contanti di turisti esteri: ad aprile le comunicazioni dei dati

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto