25 Marzo 2024
Servizi aeroportuali del Comune, scontano l’Iva secondo “decreto”
Le somme corrisposte dai proprietari degli aeromobili al Comune proprietario dell’aeroscalo, a fronte di “servizi aeroportuali” quali “approdo/partenza”, “stazionamento sul piazzale” scoperto o all’interno di hangar e “apertura anticipata o chiusura posticipata” dell’aeroporto, sono soggette a Iva. Lo chiarisce l’Agenzia delle entrate, nella risposta a interpello n. 79 del 25 marzo 2024, fornita a un Comune, il quale ritiene non sussistere i requisiti soggettivo e oggettivo alla base del pagamento dell’imposta. Il primo, in quanto autorità pubblica non soggetto passivo Iva; il secondo poiché non si tratterebbe di corrispettivi per un servizio reso dal Comune, ma di una sorta di canone per il mero utilizzo temporaneo di suolo pubblico.
L’Amministrazione, con il supporto del decreto Iva (articoli 3 e 4, Dpr n. 633/1972) e della direttiva europea sull’imposta (la 2006/112/Ce – Titolo I, articolo 2, e Titolo IV articoli 24 e seguenti), spiega all’ente locale istante, che il presupposto oggettivo si ravvisa ogniqualvolta sussiste una correlazione tra attività finanziata ed erogazione di denaro. In relazione al presupposto soggettivo, inoltre, fa notare che l’articolo 4 del decreto Iva, tra l’altro, prevede che per gli enti pubblici e privati “che non abbiano per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, si considerano effettuate nell’esercizio di imprese soltanto le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte nell’esercizio di attività commerciali o agricole” (comma 4) e che non si considerano commerciali “le operazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, dalle province, dai comuni e dagli altri enti di diritto pubblico nell’ambito di attività di pubblica autorità”. E ancora, con specifico riferimento ai “servizi aeroportuali”, che “… sono considerate in ogni caso commerciali, ancorché esercitate da enti pubblici, le seguenti attività: h) servizi portuali e aeroportuali” comma 5.
Quindi, la prestazione di tali servizi configura attività di natura commerciale, cui consegue l’assoggettamento a Iva dei relativi compensi.
Nel caso alla sua attenzione, osserva l’Agenzia, il Comune, quale gestore dell’Aeroporto, percepisce dai proprietari degli aeromobili somme corrisposte a fronte di ”servizi aeroportuali” che, per lo specifico dettato normativo, sono da assoggettare a Iva.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.