Attualità

25 Marzo 2024

L’Agenzia delle entrate non dimentica l’esempio di Francesco Marcone

“Tra memoria, verità e impegno”, sono queste le parole scelte quest’anno per ricordare, nella giornata a lui dedicata, Francesco Marcone, il direttore dell’ufficio del Registro di Foggia assassinato 29 anni fa perché denunciò un giro di reati e truffe.

Il 22 marzo del 1995 presentò un esposto alla Procura della Repubblica per denunciare falsi “mediatori” che, in cambio della classica “bustarella”, assicuravano, a loro dire, la rapida risoluzione di pratiche d’ufficio. Pochi giorni dopo, il 31 marzo, fu ucciso nell’androne della sua casa.

Per mantenere sempre vivo il suo esempio di rigore morale e onestà, soprattutto tra i più giovani, e per non rendere vano il suo sacrificio, l’Agenzia delle entrate lo ricorda ogni anno con iniziative finalizzate non soltanto a celebrarne la memoria, ma anche a sensibilizzare i cittadini sull’immenso valore del rispetto della legalità per il bene comune.

Quest’anno Francesco Marcone è stato commemorato oggi, 25 marzo. Primo appuntamento della giornata, un ricordo condiviso presso la stele a lui dedicata dove è stata deposta una corona di fiori alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, di dipendenti dell’Amministrazione finanziaria e di cittadini.

Nel corso dell’evento sono intervenuti il direttore provinciale delle Entrate di Foggia, Michele Gammarota, l’arcivescovo della diocesi Foggia-Bovino, monsignor Giorgio Ferretti, la sindaca, Maria Aida Episcopo e il direttore regionale dell’Agenzia delle entrate della Puglia, Michele Andriola. Inoltre, hanno portato la loro testimonianza, Daniela e Paolo Marcone figli di Francesco.

Il direttore Ernesto Maria Ruffini, a differenza di quanto avvenuto nel passato, non ha potuto partecipare all’evento a causa della sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Caserta – Foggia, ma non ha mancato di fare arrivare i propri saluti e il proprio messaggio di vicinanza ai figli di Marcone, tramite il direttore regionale, Michele Andriola.

La seconda parte della giornata è stata dedicata agli studenti. Protagonisti, gli alunni dell’istituto tecnico “Notarangelo-Rosati” di Foggia, per l’occasione ospitati presso l’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” della stessa città.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti Federica Bianchi, referente dell’associazione Libera Foggia, Giulio De Santis, assessore comunale, e Michele Andriola, direttore regionale dell’Agenzia, e figli di Francesco Marcone.

Al termine dell’evento spazio agli interventi degli studenti.

L’Agenzia delle entrate non dimentica l’esempio di Francesco Marcone

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto