13 Marzo 2024
Riordino norme fiscali in Testi unici: avviata la consultazione pubblica
Disponibili online, in consultazione pubblica, le proposte di Testi unici, che l’Agenzia delle entrate ha elaborato per riordinare, in maniera organica, le disposizioni che regolano il sistema tributario (fatta eccezione per quelle relative all’Irap, alla legislazione relativa ai servizi catastali, geotopocartografici e di pubblicità immobiliare), nell’ottica di semplificare e migliorare la chiarezza delle regole fiscali. Il lavoro realizzato dagli esperti dell’Agenzia, in attuazione della Delega per la riforma fiscale (articolo 21 della legge n. 111/2023), è consistito nell’individuazione delle norme vigenti del sistema tributario, che sono state riorganizzate per settori omogenei, nel coordinamento e nell’abrogazione delle disposizioni non più attuali. Accademici, professionisti e contribuenti possono ora inviare le loro osservazioni o proposte di modifica, che potranno essere eventualmente recepite nelle versioni definitive, fino al 13 maggio 2024.
I Testi unici proposti, organizzati per settore di competenza, sono nove e riguardano:
- Imposte sui redditi
- Iva
- Imposta di registro e altri tributi indiretti
- Tributi erariali minori
- Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori
- Adempimenti e accertamento
- Sanzioni tributarie amministrative e penali
- Giustizia tributaria
- Versamenti e riscossione.
In particolare, 4 dei 9 Testi unici riguardano le Imposte sui redditi, l’Iva, l’Imposta di registro e i Tributi erariali minori. Nei restanti 5 sono invece state raccolte le norme sull’accertamento; sulle sanzioni tributarie amministrative e penali; sulla giustizia tributaria; sulla riscossione e sulle agevolazioni fiscali. Individuate e tenute fuori dai nuovi testi tutte le norme abrogate, mentre è stata fatta una proposta di cancellazione per quelle ancora in vigore che possono essere considerate superate.
Una volta approvati i Testi, le disposizioni potranno essere consultate, in maniera ordinata, ciascuna all’interno della relativa raccolta a tema.
Gli interessati possono inviare i contributi – come anticipato – entro il prossimo 13 maggio, ai seguenti indirizzi di posta elettronica, distinti per volume oggetto di consultazione:
Per far sì che l’Agenzia possa acquisire i diversi suggerimenti di modifica o integrazione dei Testi proposti, gli interessati sono invitati a seguire un preciso schema, così modulato:
- argomento
- norme di riferimento
- osservazioni
- contributo
- finalità.
Terminata la fase della consultazione pubblica, l’Agenzia delle entrate pubblicherà i commenti pervenuti, con l’esclusione di quelli contenenti una espressa richiesta di non divulgazione.
Un lavoro importante
Le proposte delle nuove raccolte normative sono state predisposte, in conformità all’articolo 21, comma 1, della “Delega al Governo per la riforma fiscale” (legge n.111/2023), attraverso:
- la ricognizione della normativa vigente sulla materia fiscale, contenuta in fonti diverse
- il coordinamento di tale normativa mediante interventi resi necessari da modifiche apportate da leggi successive
- la proposta di abrogazione di disposizioni superate e la rilevazione delle abrogazioni già operate da precedenti interventi legislativi.
In particolare, riguardo al Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), nell’intento di raccogliere, sistematizzare e integrare le disposizioni qui contenute, con quelle emanate successivamente e non confluite nel corpo dello stesso Tuir, la proposta di riordino elaborata dall’Agenzia ha riguardato ben 116 atti legislativi le cui disposizioni vigenti, frutto della stratificazione normativa, sono state ordinate in 7 Titoli.
Con lo stesso obiettivo, la redazione della proposta del Testo unico Iva ha visto, invece, la ricognizione di 67 atti, ordinati ora in 5 Titoli.
Per la nuova raccolta normativa sull’imposta di registro e altri tributi indiretti, sono state scansionate 63 disposizioni legislative, mentre, per il Testo unico sui tributi erariali minori, 25 suddivise in 10 Titoli.
La sistemazione organica delle agevolazioni tributarie e dei regimi di particolari settori ha riguardato la ricognizione di 263 atti legislativi, organizzati in 4 Parti.
Per la redazione della proposta di testo unico su adempimenti e accertamento, sono stati perlustrati, invece, 101 atti normativi; 23 in relazione al nuovo Teso unico sulle sanzioni tributarie amministrative e penali; 10 per la “monografia” sulla giustizia tributaria e 81 per la predisposizione della proposta di Testo unico su versamenti e riscossione.
In sostanza, il lavoro ha riguardato l’analisi di oltre 750 interventi normativi, di fonte primaria e secondaria, stratificatisi negli anni, coordinati e sistemati, per settore d’ambito, nelle nove proposte di Testi unici.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.