Normativa e prassi

8 Marzo 2024

Case antisismiche, per la finitura c’è tempo anche dopo il rogito

È possibile fruire della detrazione “Sismabonus acquisti” prevista per le case antisismiche che fanno parte di edifici situati all’interno delle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, anche se al momento dell’atto di acquisto sono stati completati solo i lavori strutturali dell’edificio, ma non quelli di finitura. Questo purché l’intervento di demolizione e ricostruzione dell’edificio determini la riduzione asseverata di uno o due classi di rischio sismico e l’atto di compravendita sia stipulato entro i termini di vigenza del beneficio fiscale. È il chiarimento riportato nella risoluzione n. 14/E dell’8 marzo 2024, con la quale l’Agenzia delle entrate ha risposto al quesito di un’associazione.

Nell’ambito delle detrazioni appartenenti al Sismabonus, l’articolo 16, comma 1­septies, del Dl n. 63/2013 prevede che se gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, con  particolare  riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica degli edifici che portino al passaggio a una o a due classi di rischio inferiori, vengono realizzati nei comuni che ricadono nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici per ridurne il rischio sismico (anche con variazione volumetrica rispetto all’edificio preesistente se le norme urbanistiche vigenti lo consentono) e siano eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che provvedano, entro trenta mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell’immobile, le detrazioni dall’imposta spettino all’acquirente delle unità immobiliari, rispettivamente nella misura del 75% o dell’85% (a seconda che l’intervento di demolizione e ricostruzione determini il passaggio a una o a due classi di rischio inferiori) del prezzo della singola unità immobiliare, entro un ammontare massimo di spesa pari a 96mila euro. La detrazione ”Sismabonus acquisti” si applica alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

In particolare, l’Associazione ha chiesto all’Agenzia se sia  possibile fruire della detrazione nel caso di acquisto, entro il 31 dicembre 2024, di unità immobiliari classificate in una delle categorie catastali “provvisorie” (ad esempio, F/3 “unità in corso  di costruzione”) che fanno parte di edifici demoliti e ricostruiti sui quali, entro la data di  stipula dell’atto di compravendita, risultano ultimati gli interventi sulle parti strutturali – con il conseguente miglioramento di una o di due classi di rischio sismico richiesto dalla norma – ma non anche i lavori di finitura.

Nella sua risposta, l’Agenzia evidenzia due requisiti ai fini dell’agevolazione fiscale: che l’intervento di demolizione e ricostruzione dell’edificio determini la riduzione di una o due classi di rischio sismico, asseverata ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 58/2017 e che l’atto di compravendita sia stipulato entro il termine di vigenza dell’agevolazione.

Dopo aver ripercorso la prassi già prodotta in merito alla documentazione richiesta, l’Agenzia conclude che ai fini della detrazione è necessario che siano rilasciate le attestazioni comprovanti la riduzione di una o due classi di rischio e che le stesse siano rilasciate “all’atto dell’ultimazione dei lavori strutturali e del collaudo”: non rileva, quindi, l’eventuale mancato completamento dei lavori di finitura delle unità immobiliari e degli edifici oggetto dell’intervento di demolizione e ricostruzione. Allo stesso modo, non è rilevante neanche che all’atto della vendita le unità immobiliari siano classificate in una categoria catastale “fittizia”. Il mancato completamento dei lavori e la classificazione dell’unità immobiliare nella categoria F/3 (unità in corso di costruzione) possono assumere un rilievo, ai fini della compravendita degli immobili oggetto dell’agevolazione, in applicazione di normative non fiscali.

Infine, l’Agenzia puntualizza che, anche per questa specifica detrazione è prevista la deroga al blocco generalizzato delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito in alternativa alla detrazione (articolo 2 comma 3 lettera c) del Dl n. 11/2023), quindi è possibile continuare a esercitare le opzioni, a condizione che, alla data del 16 febbraio 2023 sia stata presentata la richiesta del titolo abilitativo per l’esecuzione dei lavori edilizi (circolare n. 27/E/2023).

Case antisismiche, per la finitura c’è tempo anche dopo il rogito

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto