Attualità

5 Marzo 2024

Zfu sisma Centro Italia: taglio contributivo anche nel 2024

L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, previsto dal 2017 a causa dei danni provocati dagli eventi sismici verificatisi dall’agosto 2016 nel Centro Italia, in particolare nei comuni compresi nella Zona franca urbana istituita all’indomani degli stessi eventi, è stato esteso a tutto il 2024 dal Milleproroghe (articolo 17-ter, Dl n. 2015/2023, convertito con la legge n. 18/2024 del 23 febbraio scorso). Lo ricorda l’Inps con il messaggio n. 927 di ieri, 4 marzo, nel quale evidenzia che i beneficiari dell’esenzione, nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto del regime de minimis in materia di aiuti di Stato, possono utilizzare gli eventuali crediti verso l’erario per i versamenti dei contributi obbligatori dovuti all’Istituto nei periodi di imposta ammissibili (dal 2017 al 2024).

L’articolo 46, comma 2, lettera d), del Dl n. 50/2017, ha previsto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, in seguito all’istituzione della Zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, a partire dal 24 agosto 2016.

L’esenzione, concessa in prima battuta per gli anni 2017 e 2018, è stata prorogata, sempre nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto delle norme Ue, anche ai periodi di imposta 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023.

Fatta questa breve premessa, l’Inps, con il messaggio in argomento, comunica l’estensione dell’esonero e rammenta che la competenza, in ordine alle modalità di concessione delle agevolazioni contributive in questione, è del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

I destinatari dei provvedimenti di riconoscimento dei benefici, da parte del richiamato ministero, possono utilizzare il credito verso l’erario per i versamenti dei contributi obbligatori dovuti all’Istituto nei periodi di imposta ammissibili (dal 2017 al 2024). L’operazione deve essere effettuata tramite modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate (Entratel o Fisconline).

In merito alla modalità di fruizione dei benefici, l’Inps rimanda, poi, alle indicazioni operative fornite nella propria circolare n. 48/2019.

Zfu sisma Centro Italia: taglio contributivo anche nel 2024

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto