Normativa e prassi

26 Febbraio 2024

Pubblicato il modello 770/2024, invio alle Entrate entro il 31 ottobre

Approvato, con il provvedimento del 26 febbraio 2024, del direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, insieme alle istruzioni per la compilazione, il modello 770/2024 definitivo. Deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare le ritenute operate nel 2023 e i dati riguardanti i relativi versamenti. Nel modello trovano spazio anche le ritenute su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale oppure operazioni finanziarie con annessi versamenti. Confluiscono nella dichiarazione dei sostituti d’imposta anche le compensazioni operate, i crediti d’imposta utilizzati e le somme liquidate a causa di procedure di pignoramento presso terzi.
In particolare, sono obbligati a presentare il 770, precisa il provvedimento, coloro che devono operare le ritenute alla fonte sui compensi corrisposti, sotto qualsiasi forma (Titolo III del Dpr n. 600/1973), e gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione per specifiche disposizioni normative.

Il modello, reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate in formato elettronico, è composto dal frontespizio e da 16 quadri (SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY). Eventuali aggiornamenti saranno comunicati nella sezione dedicata del sito delle Entrate.

Il modulo può essere prelevato anche da altri siti internet, a condizione che, in fase di stampa, siano rispettate le caratteristiche tecniche contenute nell’allegato 1 al provvedimento odierno e che siano indicati l’indirizzo del sito dal quale è stato prelevato e gli estremi del provvedimento di approvazione siglato oggi. La stampa può essere anche monocromatica con il colore nero, a patto che sia chiaramente leggibile. Gli importi in euro inseriti vanno arrotondati alla seconda cifra decimale.
I soggetti eventualmente incaricati dell’invio telematico del 770/2024 sono tenuti a rilasciare al sostituto d’imposta la dichiarazione redatta su modelli conformi per struttura e sequenza a quello approvato oggi.

Tra le novità del 770/2024, la sezione relativa all’affrancamento delle quote da Oicr, la nota per l’emergenza alluvionale nei Quadri ST e SV e la nuova colonna per la gestione del credito da Trattamento integrativo speciale nel Quadro SX.

L’Agenzia rimanda a un successivo provvedimento per l’approvazione delle specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione della dichiarazione.

Il modello 770 deve essere trasmesso telematicamente all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento della dichiarazione.

Pubblicato il modello 770/2024, invio alle Entrate entro il 31 ottobre

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto