16 Febbraio 2024
Iva, Ivafe e imposta di registro, l’Agenzia fa il punto sulle novità
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia su diverse novità intervenute recentemente in materia di imposte indirette. In particolare, la circolare n. 3/E di oggi, venerdì 16 febbraio 2024, fornisce indicazioni riguardo alcune disposizioni, in materia di Iva, Ivafe e imposta di registro, introdotte dalla legge di Bilancio 2024 (la legge n. 213/2023), dal decreto “Anticipi” (il Dl n. 145/2023), e dal decreto “Salva-infrazioni” (il Dl n. 169/2023).
Il documento di prassi è suddiviso per aree tematiche sulla base degli argomenti affrontati.
Le novità in campo Iva
La circolare passa in rassegna le modifiche delle aliquote Iva previste dalla legge di bilancio 2024. Per le cessioni di alcuni prodotti per l’infanzia e per l’igiene femminile le aliquote sono aumentate (dal 5 per cento) al 10 per cento. Per i seggiolini per bambini, precedentemente ricompresi nell’ambito applicativo dell’aliquota ridotta al 5 per cento, l’imposta torna ad applicarsi nella misura ordinaria, pari al 22 per cento.
Con la legge di Bilancio 2024, inoltre, viene disposta una proroga dell’applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 10% in relazione al pellet di legno, che interessa, nel dettaglio, i mesi di gennaio e febbraio 2024.
La circolare affronta, inoltre, il tema dello sgravio dell’Iva per i soggetti domiciliati e residenti fuori dell’Unione europea. La legge di bilancio, infatti, ha previsto una riduzione (da 154,94 euro a 70 euro, Iva inclusa), del valore minimo delle cessioni di beni destinati all’uso personale o familiare, trasportati nei bagagli personali fuori del territorio doganale dell’Unione europea, al di sopra del quale la cessione può avvenire senza pagamento d’imposta.
Sempre sull’Iva, la circolare commenta l’estensione alle operazioni di immatricolazione e voltura di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi provenienti dal territorio degli Stati della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino degli obblighi previsti, con riferimento ai veicoli provenienti dall’Unione Europea, ai commi 9 e 9-bis dell’articolo 1 del Dl n. 262/2006, al fine di contrastare le frodi Iva nel settore delle compravendite di automezzi provenienti da questi territori.
Le novità in materia di Ivafe
Il documento di prassi illustra anche le novità introdotte dall’articolo 1, comma 91, lettera b), della legge di bilancio 2024.La norma, infatti, eleva al 4 per mille annuo l’aliquota dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe) per i prodotti finanziari detenuti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato.
Le novità sull’imposta di registro
In materia di imposta di registro, la circolare affronta la proroga dell’esenzione dall’imposta per l’adeguamento degli statuti degli enti sportivi dilettantistici, prevista dal decreto “Anticipi”.
In particolare, l’articolo 16, comma 2-bis, lettera a) del decreto “Anticipi proroga” al 30 giugno 2024 l’esenzione dall’imposta di registro per le modifiche statutarie adottate dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche, al fine di adeguarsi alle disposizioni previste dal Dlgs. n. 36/2021. Il documento di prassi precisa anche che l’esenzione dall’imposta di registro (oltre alle ipotesi dell’articolo 7 del Dlgs. n. 36/2021) ricomprende anche le modifiche o integrazioni statutarie riguardanti la possibilità di esercitare attività secondarie e strumentali rispetto a quelle istituzionali (articolo 9) e la ridefinizione delle clausole di incompatibilità degli amministratori (articolo 11).
Sempre in tema di imposta di registro, il documento di prassi illustra, infine, i criteri per avvalersi dell’agevolazione “prima casa” per le persone trasferite all’estero per ragioni di lavoro che abbiano risieduto in Italia per almeno cinque anni, o qui svolto, per il medesimo periodo, la loro attività, alla luce delle modifiche introdotte con il decreto “Salva-Infrazioni”.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.