Attualità

13 Febbraio 2024

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per i contributi 2023

Riaperti i termini per l’invio delle domande di accesso all’incentivo 2023 per l’acquisto e la posa in opera delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Chi non ha potuto presentare la richiesta completa della documentazione entro la data di chiusura del precedente sportello, annuncia un avviso del ministero delle Imprese e del Made in Italy dell’8 febbraio, potrà rimettersi in pista e inoltrare l’istanza dalle ore 12 del 15 febbraio e fino alla stessa ora del 14 marzo 2024, tramite l’apposita piattaforma informatica disponibile online, previa registrazione con Spid, Cie o Cns. Per inviare la domanda è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec). Il termine finale per la presentazione delle richieste può essere anticipato nel caso di esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Una volta constatato che le richieste pervenute in occasione della finestra aperta dal 9 novembre al 23 novembre 2023 non avevano esaurito le risorse disponibili pari a 40 milioni di euro, il decreto direttoriale Mimit del 7 febbraio ha fatto spazio a nuovi beneficiari disponendo termini e modalità di attivazione di un ulteriore sportello online per la presentazione delle domande. In allegato al decreto i moduli per l’istanza e la relazione finale.
Effettuato l’accesso alla piattaforma, si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata. Per inoltrare la domanda è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec).

Il contributo, il cui scopo è incoraggiare l’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, è pari, ricordiamo, all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica, di potenza standard, dei veicoli alimentati a energia elettrica (come colonnine o wall box). Possono beneficiarne le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni. Il contributo può arrivare fino a 1.500 euro per gli utenti privati, il limite erogabile sale a 8mila euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali (Dpcm 4 agosto 2022).

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per i contributi 2023

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?