4 Gennaio 2024
Assegno unico, l’Inps precisa: la domanda valida non va rinnovata
Con il messaggio n. 15 dello scorso 2 gennaio, l’Inps fa sapere che, per il 2024, non occorre presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per figli a carico, sempre che l’istanza già trasmessa all’Istituto non sia decaduta, revocata, rinunciata o respinta. Ai fini della prestazione è necessario, invece, produrre una nuova Dichiarazione sostituiva unica (Dsu) per l’anno in corso, correttamente attestata.
Come chiarito dall’ente con la circolare n. 132/2023 e come previsto dal Dlgs n. 230/2021 che ha istituito il contributo, in applicazione del principio di semplificazione e di erogazione d’ufficio dell’assegno, le richieste non devono essere rinnovate annualmente. I beneficiari devono però comunicare all’Inps eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda, come, ad esempio, la nascita di un nuovo figlio.
Occorre, invece, una nuova Dichiarazione sostituiva unica per il 2024. In assenza di Isee, precisa il messaggio, da marzo l’Auu sarà calcolato con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa, in caso di Dsu presentata entro il 30 giugno 2024, gli importi eventualmente già erogati per il 2024 saranno adeguati a partire da marzo 2024 con la corresponsione degli arretrati.
L’Isee, ricorda l’Istituto, può essere ottenuto velocemente tramite la presentazione della Dsu precompilata, attraverso l’apposito servizio online disponibile sul nuovo Portale unico Isee.
Gli importi della sovvenzione sono aggiornati in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. A gennaio 2024, in attesa della comunicazione ufficiale dell’Istat, il contributo sarà liquidato secondo la tabella vigente nel 2023 per poi essere oggetto di conguaglio con la successiva mensilità.
Il messaggio rende note anche il calendario dei pagamenti mensili dell’Assegno per il periodo gennaio-giugno 2024:
- 17, 18, 19 gennaio
- 16, 19, 20 febbraio
- 18, 19, 20 marzo
- 17, 18, 19 aprile
- 15, 16, 17 maggio
- 17, 18, 19 giugno.
La prima erogazione avverrà, di norma, nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda, contestualmente saranno accreditate anche le rate spettanti a causa di conguaglio.
L’ente ricorda che l’eventuale conguaglio è comunicato all’utente tramite mail/sms e che il dettaglio delle operazioni effettuate è visualizzabile tramite il nuovo pannello informativo semplificato, consultabile attraverso il portale dell’Inps, utilizzando le proprie credenziali di autenticazione (Spid, Cie, Cns) o tramite l’intermediario di fiducia.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.