29 Dicembre 2023
Bonus musica per le imprese, dal 1° gennaio le domande per il 2023
Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2024 possono essere presentate online, utilizzando la modulistica disponibile all’interno della piattaforma Dgcol, le domande di accesso al tax credit per le spese sostenute dalle imprese quest’anno, finalizzate alla promozione della musica e degli spettacoli dal vivo di portata minore. A comunicarlo un avviso pubblicato ieri, 28 dicembre, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura.
L’incentivo è stato introdotto dall’articolo 7 del Dl n. 91/2013 per il periodo 2014-2016 e confermato, tra le misure anti-Covid, dai decreti “Agosto” e “Ristori” (vedi articolo “Bonus produzioni musicali. In Gazzetta le istruzioni”), mentre le disposizioni attuative dell’agevolazione sono disciplinate dal decreto interministeriale n. 312 del 13 agosto 2021 del Mic, di concerto con il Mef.
Possono beneficiare del credito d’imposta le imprese esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura, se nell’oggetto sociale è prevista la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi, e che abbiano tra i propri codici Ateco il codice 5920, nonché la produzione di videogrammi musicali, la produzione e l’organizzazione di spettacoli musicali dal vivo (articolo 3, comma 2, Di n. 312/2021).
Il bonus, pari al 30% dei costi sostenuti nell’anno di riferimento secondo gli scopi dell’agevolazione, è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Un ulteriore avviso pubblicato oggi dalla della direzione generale Cinema e Audiovisivo precisa che il limite massimo del contributo fissato a 1.200.000 euro dall’articolo 7, comma 1, del Dl n. 91/2013 istitutivo del tax credit, è stato innalzato fino a 2 milioni di euro dall’articolo 13-bis del decreto legge n. 145/2023.
Le modalità telematiche di trasmissione dell’istanza sono state definite dal decreto direttoriale n. 1781 del 10 maggio 2023. Quest’ultimo stabilisce che per accedere al bonus occorre avere un indirizzo di posta elettronica certificata e disporre di un dispositivo per l’apposizione della firma digitale, rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati, individuati dal Codice dell’amministrazione digitale.
La domanda deve essere:
- presentata attraverso la piattaforma informatica Dgcol
- firmata digitalmente dal legale rappresentante del richiedente (la firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite Spid)
- completa della documentazione prevista dal decreto interministeriale n. 312/2021 e ulteriormente specificata all’interno della piattaforma
- presentata nei termini previsti dall’articolo 1 decreto direttoriale n. 1781/2023 (dal 1° gennaio al 28 febbraio dell’anno successivo a quello di distribuzione e commercializzazione dell’opera). A tal fine fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma Dgcol e riportata nella Pec generata automaticamente dalla stessa piattaforma al termine della compilazione della modulistica online.
Contestualmente all’invio della richiesta, dovrà essere consegnato il supporto fisico dell’opera per cui si richiede il contributo, alla direzione generale Cinema e audiovisivo con raccomandata A/R, indirizzata alla “D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica”, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”.
L’ufficio responsabile della misura, precisa ancora l’avviso della Dg Cinema, è il Servizio I della stessa direzione generale.
Al link “Dgcol – Materiali utili” “DGCOL – Materiali utili” è inoltre disponibile il manuale per la compilazione delle domande, mentre per avere eventuali chiarimenti riguardanti l’istruttoria delle istanze è possibile scrivere all’indirizzo: taxcreditmusica@cultura.gov.it.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.