20 Dicembre 2023
Invio telematico dei corrispettivi, nel 2024 stesse regole per la sanità
Per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, cade l’obbligo di adempiere alla memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei dati di tutti i corrispettivi giornalieri esclusivamente mediante il sistema Tessera Sanitaria, previsto con decorrenza 1° gennaio 2024. A stabilirlo una disposizione del decreto “Anticipi” (articolo 4-quinquies Dl n. 145/2023) che in sede di conversione nella legge n. 191/2023 è intervenuto sulla misura che regola i corrispettivi telematici (articolo 2 del Dlgs n. 127/2015), lasciando invariate le regole per i soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria.
La modalità esclusiva dell’adempimento, prevista sostanzialmente per le farmacie, era stata più volte rimandata.
L’articolo 2, comma 6-quater del Dlgs n. 127/2015 aveva previsto che “I soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, e dei relativi decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, possono adempiere all’obbligo di cui al comma 1 (relativo ai corrispettivi telematici) mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati, relativi a tutti i corrispettivi giornalieri, al Sistema tessera sanitaria”. Questa facoltà di adempimento sarebbe dovuta divenire obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2024, ma il decreto “Anticipi”, con l’articolo 4-quinquies, ha di fatto abrogato tale obbligo.
Dal 2024, quindi, non cambia l’operatività dei soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria (farmacie, ottici ecc.) poiché gli stessi dovranno continuare a certificare fiscalmente i propri corrispettivi mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione dei dati giornalieri con registratore di cassa telematico e, parallelamente, inviare i dati dei corrispettivi al sistema Tessera Sanitaria (mediante i propri software gestionali o, facoltativamente, mediante il registratore telematico).
fine
La prima puntata è stata pubblicata lunedì 18 dicembre 2023

Ultimi articoli
Attualità 17 Giugno 2025
Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema
Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.
Attualità 17 Giugno 2025
Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive
Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.
Attualità 17 Giugno 2025
Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste
Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.
Attualità 16 Giugno 2025
Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione
La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.