Dati e statistiche

20 Dicembre 2023

I numeri del contenzioso tributario: da luglio a settembre, netto calo

Nel periodo luglio-settembre 2023, i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria (Cgt) sono stati 30.836, dei quali 24.327 in primo grado e 6.509 in appello, in diminuzione rispetto a quanto registrato nell’analogo periodo del 2022 (-22,53%, pari a -8.966 controversie). In particolare, il calo è più forte se si guarda alle nuove liti instaurate (-23,89% in primo grado e -16,96% in appello. È quanto si legge, tra l’altro, nel “Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario”, online sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef insieme alle appendici statistiche.

Se da un lato le contese in itinere tra Fisco e contribuenti sono diminuite, nel periodo in osservazione, quelle definite sono state complessivamente 34.985, delle quali 24.983 in primo grado e 10.002 in appello, con un aumento tendenziale delle decisioni pari al 7,10% (+2.320 controversie) rispetto al corrispondente trimestre del 2022. Nello specifico, si registra un aumento sia nel primo (+9,69%) che nel secondo grado di giudizio (+1,13%).

Ma chi la spunta?
Presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado, nel terzo trimestre 2023, la percentuale di giudizi
completamente favorevoli al Fisco è stata pari al 49,97%, per un valore complessivo di 1.099,86 milioni di euro; quella che ha visto vittoriosi i contribuenti, invece, si è attestata al 29,99%, per un valore complessivo pari a 344,44 milioni di euro. La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è dell’8,85%, per un valore complessivo di 226 milioni.

In secondo grado, la percentuale delle cause vinte dall’Amministrazione finanziaria è stata del 50,87%, per un valore complessivo pari a 931,80 milioni di euro, mentre quella dei giudizi favorevoli ai contribuenti ha raggiunto quota 29,26%, per un valore complessivo pari a 441,75 milioni. Le controversie con giudizi intermedi sono state concluse nell’8,17% dei casi, per un valore complessivo di 505,82 milioni di euro.

I numeri del contenzioso tributario: da luglio a settembre, netto calo

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto