Attualità

1 Dicembre 2023

Presunte incongruenze dichiarative: nuovo alert sulle false comunicazioni

L’Agenzia delle entrate segnala che è in corso una campagna malevola via e-mail che attira l’attenzione della vittima attraverso false comunicazioni di presunte incongruenze nelle dichiarazioni. Il messaggio cerca di instaurare un contatto con il contribuente per intraprendere, successivamente, delle azioni fraudolente nei suoi confronti.
Di seguito un esempio di messaggi che il contribuente potrebbe trovare nella propria e-mail:

mail

L’Agenzia avvisa che nel finto messaggio l’indirizzo mail non è quello istituzionale, l’oggetto è “Accertamento Fiscale”, sono a firma del direttore delle Entrate e in allegato c’è una immagine con un falso avviso di accertamento che presenta.
Le false comunicazioni presentano alcune caratteristiche, come il logo del Mef o dell’Agenzia, errori grammaticali, senso di urgenza, minaccia di eventuali azioni contro il destinatario, firma di un soggetto istituzionale che non appartiene all’amministrazione finanziaria

Di seguito un esempio di immagine allegata alle e-mail:

accertamento

L’Agenzia si dichiara estranea a questo tipo di comunicazioni e invita i contribuenti a non aprire le mail fraudolente, a non fornire alcun tipo di dato e a non ricontattare il mittente.
In caso di dubbi il contribuente può consultare la pagina “Focus sul phishing” o rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale dell’Agenzia o direttamente all’Ufficio territorialmente competente.
 

Presunte incongruenze dichiarative: nuovo alert sulle false comunicazioni

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto