29 Novembre 2023
Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande
Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.dgiai.gov.it.
Ad annunciarlo un avviso pubblicato sul sito del Mimit.
Fatti i conti, sono state ben 3.987 le istanze compilate in via preliminare dal 26 ottobre al 23 novembre e oltre 7.600 le Pmi e le reti d’impresa localizzate sull’intero territorio nazionale che non si sono lasciate scappare l’opportunità (vedi articolo “Voucher per innovazione tecnologica, compilazione istanze dal 26 ottobre”).
Il “Voucher per consulenza in innovazione” è un incentivo introdotto dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, comma 228, legge n. 145/2018), per incoraggiare processi di trasformazione tecnologica e digitale da parte delle Pmi e delle reti di imprese, che operano in Italia, attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0, e l’ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La dote finanziaria spendibile è pari a 75 milioni di euro. Il contributo in esame spetta, in particolare, per le spese di consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società iscritti nell’elenco costituito dal ministero con il decreto direttoriale del 19 ottobre 2023. L’elenco accoglie tutti i soggetti che hanno fatto domanda di iscrizione salvo coloro che hanno ricevuto comunicazione di esclusione.
La misura massima dell’agevolazione, concedibile nei limiti europei del regime de minimis”, è differenziata per tipologia di beneficiario:
- micro e piccole, 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40mila euro
- medie imprese, 30% dei costi sostenuti fino a un massimo di 25mila euro
- reti di imprese, 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 80mila euro.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.