Normativa e prassi

13 Luglio 2023

Un codice tributo risorge, altri 25 vanno in soffitta

Con due distinte risoluzioni, la 42 e la 43, entrambe del 13 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate ripesca il codice tributo 1250, ancora utile per il completamento del recupero in compensazione dei crediti residui maturati sul versamento degli acconti d’imposta relativi ai trattamenti di fine rapporto, e, su richiesta dell’Inpgi, ne sopprime 25 dedicati ai contributi dei giornalisti al soppresso Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”.  

Risoluzione n. 42/2023
Il codice 1250 era stato cancellato di recente, con la risoluzione n. 18/2023, ma in seguito all’individuazione di alcune fattispecie residuali, l’Agenzia delle entrate ne ha disposto la riattivazione. Lo stesso, come detto, servirà a recuperare in compensazione, tramite F24, ciò che resta dei crediti maturati in relazione al versamento degli acconti d’imposta per i trattamenti di fine rapporto (articolo 3, commi 211 e seguenti, legge n. 662/1996).
Nel modello, che deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, va posizionato nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, riportando nel campo “anno di riferimento” l’anno (nel formato “AAAA”) a cui si riferisce l’operazione.

Risoluzione n. 43/2023
Dopo l’avvenuta cessazione della gestione, da parte dell’Inpgi, del Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”, l’Istituto nazionale della previdenza dei giornalisti italiani ha chiesto la soppressione dei codici che consentivano di versare allo stesso Fondo i contributi previdenziali e assistenziali.
Istituiti in due round, per i modelli “F24 accise” ed “F24 enti pubblici” con le risoluzioni nn. 15/2006 e 74/2012, vanno in pensione:
• FA01 – “Addizionale Fondo Integrativo
• FA02 – “Addizionale Fondo Integrativo pregressi
• F001 – “Contributi Fondo Integrativo
• F002 – “Contributi Fondo Integrativo pregressi
• F003 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo
• F004 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo
• FV01 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo
• FV02 – “Sanzioni Civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo
• FS01 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo
• FR01 – “Contributi Fondo Integrativo – Gruppo RAI
• FR02 – “Contributi Fondo Integrativo pregressi – Gruppo RAI
• FR03 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo – Gruppo RAI
• FR04 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo – Gruppo RAI
• FRV1 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo – Gruppo RAI
• FRV2 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo – Gruppo RAI
• FRS1 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo” – Gruppo RAI”,
per l’F24 accise.

• FA01 – “Addizionale Fondo Integrativo
• FA02 – “Addizionale Fondo Integrativo Pregressi
• F001 – “Contributi Fondo Integrativo
• F002 – “Contributi Fondo Integrativo Pregressi
• F003 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo
• F004 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo
• FV01 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo
• FV02 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo
• FS01 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo”,
per l’F24 enti pubblici.

Un codice tributo risorge, altri 25 vanno in soffitta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

torna all'inizio del contenuto