12 Luglio 2023
Tutti gli sconti in dichiarazione, in rete la raccolta per il 2023
È online sul sito dell’Agenzia, la raccolta dei documenti di prassi che riepilogano tutti gli sconti fiscali fruibili nella dichiarazione (730 o Redditi) di quest’anno (circolari nn. 14, 15 e 17 del 2023).
Divisa in 13 parti, con una nuova veste grafica, tiene conto delle novità normative e interpretative intervenute nell’anno d’imposta 2022, rappresentando così lo strumento più agevole per una corretta e uniforme applicazione delle norme da parte di cittadini, professionisti e operatori del settore (Caf e uffici dell’Agenzia delle entrate).
La raccolta, che fa seguito alle precedenti edizioni pubblicate in concomitanza dell’uscita annuale della circolare Omnibus in tema di dichiarazione dei redditi, presenta, quest’anno, l’esposizione argomentativa per moduli separati, per consentire una semplice e rapida individuazione dei chiarimenti di interesse. I singoli fascicoli sono strutturati in modo autonomo e indipendente, di modo che è possibile selezionare l’argomento desiderato, senza dover necessariamente consultare l’intero documento.
A ogni sconto, un fascicolo dedicato
Come ogni compendio che si rispetti, anche questo è introdotto da una premessa e una prima parte con gli aspetti generali.
A seguire, i fascicoli in cui è divisa la raccolta trattano:
- le spese sanitarie
- gli interessi passivi dei mutui
- le spese d’istruzione
- le erogazioni liberali
- i premi di assicurazione
- i contributi previdenziali e assistenziali
- le altre detrazioni e deduzioni
- i crediti d’imposta
- il recupero del patrimonio edilizio
- la riqualificazione energetica
- il bonus mobili ed elettrodomestici
- il Superbonus.
Gli altri pregi della raccolta
I chiarimenti forniti:
- sono rivolti essenzialmente a coloro che possono utilizzare il modello 730/2023, ma per ragioni di completezza espositiva, la raccolta fa riferimento anche a chi non può e, quindi, presenta Redditi 2023
- tengono conto, oltre che delle novità normative, anche delle risposte ai quesiti posti dai contribuenti tramite interpello o consulenza giuridica o dai Caf e dai professionisti abilitati per le questioni affrontate in sede di assistenza.
La pubblicazione “a colori” si propone come strumento di facile consultazione, per una corretta e uniforme applicazione delle norme da parte di cittadini, professionisti, centri di assistenza fiscale e uffici finanziari.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.