Attualità

12 Luglio 2023

Planimetrie online, delega telematica all’agente immobiliare di fiducia

Attivo da oggi, 12 luglio 2023, il nuovo servizio web per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare – telematicamente e in autonomia – le planimetrie catastali degli immobili. I proprietari che vogliono vendere o affittare casa, possono presentare la delega direttamente dall’area riservata del sito dell’Agenzia via Pc, tablet o smartphone. Istruzioni su modalità di compilazione della richiesta e per l’estrazione delle planimetrie sono disponibili alla pagina dedicata del sito delle Entrate. A renderlo noto, come disposto dal provvedimento del 20 maggio 2022, un comunicato stampa dell’Agenzia (vedi articolo “Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari”).

Chi e come
Più nel dettaglio, da oggi, possono essere delegati al servizio gratuito di consultazione telematica delle planimetrie immobiliari anche gli agenti immobiliari iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA), tenuto dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, nella sezione agenti immobiliari, espressamente delegati da uno degli intestatari catastali dell’immobile urbano.
Uno degli intestatari catastali dell’immobile (proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento) può presentare la delega all’agente designato attraverso il servizio presente nell’area riservata del sito delle Entrate, all’interno dell’area “Profilo utente”. In alternativa, la delega può essere inviata anche dallo stesso agente immobiliare tramite la piattaforma disponibile nella propria area riservata, allegando il file firmato digitalmente dal delegante (o una copia digitale del modulo di delega firmato dal delegante insieme a una copia di un documento di identità di quest’ultimo).

Una volta ricevuto l’incarico, l’agente può ottenere la documentazione tramite il nuovo servizio “Consulta Planimetrie” disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Delegato e delegante saranno informati dall’Agenzia via e-mail della disponibilità della planimetria. A questo punto, l’agente può scaricare il documento catastale richiesto.
La delega è valida per 30 giorni dalla sua sottoscrizione. L’originale deve essere conservato, a cura dell’agente immobiliare, per 5 anni ed esibito nel caso di richiesta dell’Agenzia.

Planimetrie online, delega telematica all’agente immobiliare di fiducia

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto