30 Giugno 2023
Via libera al Dl Bollette-bis con la proroga alle misure di sostegno
Le agevolazioni contro il caro bollette sono prorogate al 3° trimestre 2023, dal 1° luglio al 30 settembre. Gli aiuti riguardano le tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e in gravi condizioni di salute (decreto del ministro dello Sviluppo Economico 28 dicembre 2007) e la compensazione per la fornitura di gas naturale.
Alle somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali contabilizzate nelle fatture relative ai consumi stimati o effettivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023, si conferma l’applicazione dell’aliquota Iva del 5 per cento. Nel caso di consumi stimati, tale aliquota vale anche per la differenza fra gli importi ricalcolati sulla base dei consumi effettivi riferibili, anche in percentuale, al medesimo trimestre.
Sono alcune delle misure contenute nel decreto legge n. 79/2023.
Le disposizioni sono finalizzate a contenere anche per il terzo trimestre 2023 gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore energetico.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.