Attualità

15 Giugno 2023

Bonus carburante imprese agricole, cessione in scadenza il 21 giugno

Mercoledì 21 giugno 2023 è l’ultimo giorno per le imprese esercenti attività agricola e della pesca che intendono cedere il proprio credito d’imposta per l’acquisto di carburante effettuato nel 3° e 4° trimestre 2022. Entro tale data dovranno inviare all’Agenzia delle entrate la comunicazione di cessione del tax credit. La fruizione dell’agevolazione per le spese sostenute nel 3° e 4° trimestre 2022 era stata accordata, per tali categorie di esercenti, rispettivamente dall’articolo 7, comma 1, Dl n. 115/2022 e dall’articolo 2, comma 1, Dl n. 144/2022.

La disciplina dei crediti d’imposta in esame prevede che gli stessi entro il 30 giugno 2023:

  • siano utilizzati in compensazione tramite modello F24, con il codice tributo “6972” o “6987” a seconda che si tratti di spese sostenute nel terzo o nel quarto trimestre 2022
  • siano ceduti, solo per intero, a terzi.

Nel dettaglio i beneficiari possono optare per la cessione totale del bonus a terzi, con possibilità di due ulteriori cessioni solo se i destinatari sono soggetti “qualificati”, come banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario iscritto all’albo, imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia.

La scadenza del 21 giugno 2023, quindi, riguarda la comunicazione che devono inviare i beneficiari intenzionati a cedere il proprio credito d’imposta (vedi provvedimento del 26 gennaio 2023 e provvedimento del 3 aprile 2023).

Tale adempimento deve essere effettuato, tramite l’apposito modello, dal soggetto che appone il visto di conformità, il quale dovrà provvedere all’invio mediante i canali telematici delle Entrate in linea con le apposite specifiche tecniche approvate.

I cessionari devono accettare la cessione e comunicare l’opzione irrevocabile per l’utilizzo in compensazione, esclusivamente con le funzionalità disponibili sul sito dell’Agenzia, nella “Piattaforma di cessione crediti”. I nuovi titolari del bonus dovranno quindi utilizzarlo entro il 30 giugno, tramite F24, indicando il codice tributo “7732” o “7737” a seconda del trimestre di riferimento, oppure cederlo ulteriormente per intero.

Bonus carburante imprese agricole, cessione in scadenza il 21 giugno

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?