4 Maggio 2023
Ministero della salute, da domani richieste online per il “Bonus vista”
Al via da domani, 5 maggio 2023, le domande di accesso al contributo per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Le richieste devono essere presentate esclusivamente per via telematica dalla piattaforma web www.bonusvista.it, tramite Spid di livello 2 o superiore, oppure la Carta di identità elettronica (Cie) 3.0 o la Carta nazionale dei servizi (Cns). La piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2023.
Il “bonus vista” è stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 a sostengo delle spese sostenute per la tutela della salute degli occhi, considerando anche le difficoltà economiche conseguenti all’emergenza da Covid-19. Le modalità applicative sono state definite con il decreto del ministero della Salute, di concerto con il Mef, del 21 ottobre 2022. Destinatari dell’agevolazione sono i cittadini con Isee non superiore ai 10mila euro. Può essere richiesta una sola volta per ogni membro del nucleo familiare al quale è riferito l’Isee.
Sono previste due possibili modalità di accesso:
- un voucher di 50 euro per ogni beneficiario, da spendere entro 30 giorni dall’emissione presso gli esercizi commerciali registrati
- un rimborso di 50 euro per l’acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive. Quest’ultima modalità è però ammessa soltanto per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 e fino al 4 maggio 2023 (cioè oggi). L’istanza deve essere presentata entro 60 giorni dall’attivazione dell’applicazione web, ovvero entro il 3 luglio 2023.
Il voucher è emesso contestualmente alla richiesta telematica ed è immediatamente spendibile e non può generare resto se la spesa è inferiore al suo valore. Per quanto riguarda il rimborso, l’istanza può essere modificata entro 7 giorni dalla sua presentazione, dall’ottavo giorno è considerata definitiva.
Il sostegno economico sarà erogato fino all’esaurimento delle risorse stanziate per lo scopo.
Gli esercenti che aderiscono alla misura devono registrarsi alla stessa piattaforma web per loro accessibile dallo scorso 20 aprile.
Tramite l’applicativo è, inoltre, consultabile, attraverso mappa geografica, la lista dei punti vendita che partecipano all’iniziativa.
Il servizio “Bonus Vista”, precisa, infine il ministero della Salute, è gratuito sia per i beneficiari che per gli esercenti.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.