4 Maggio 2023
Processo tributario telematico: procedure attualizzate e più snelle
In vigore dal 15 maggio le nuove specifiche tecniche che attualizzano e rendono più snelle le procedure per l’utilizzo degli strumenti informatici nel PTT, il Processo tributario telematico.
A firma del direttore generale delle Finanze del Mef, Giovanni Spalletta, è stato pubblicato in Gazzetta, sulla serie generale n. 102 di mercoledì 3 maggio, il decreto 21 aprile con gli ultimi aggiornamenti alle regole tecnico-operative da osservare per le operazioni di deposito telematico di atti e documenti presso il Sigit, il Sistema informativo della Giustizia tributaria.
Con il nuovo provvedimento è stato aggiornato il decreto ministeriale 4 agosto 2015, che individua le regole tecniche del processo tributario telematico richieste dall’articolo 3, comma 3, del regolamento sull’uso degli strumenti informatici e telematici nel PTT, il decreto 23 dicembre 2013 del Mef.
L’adeguamento, in particolare, riguarda le firme sugli allegati, che non devono essere più apposte tutte in modo digitale, e i formati ammessi per gli stessi allegati. In sintesi, possiamo così riassumere le novità più rilevanti:
- eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito
- previsione di un sistema bloccante che controllerà l’integrità, le dimensioni e i formati sui file durante la fase del loro caricamento, con eventuale invio di comunicazione relativa alla mancata acquisizione dei file
- trasmissione di atti processuali con sottoscrizioni digitali plurime, che sarà considerata conforme a condizione che almeno una di esse risulti in corso di validità
- accettazione a sistema dei file nel formato EML (Electronic mail)
- previsione della validità della firma Pades, già consentita dal sistema insieme alla firma Cades.
Il sistema del Processo tributario telematico consentirà, inoltre, come specificato sul portale di Giustizia tributaria, di depositare esclusivamente allegati anche non firmati digitalmente, mediante una nota di deposito documenti generata dal sistema.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.