30 Marzo 2023
L’Agenzia ricorda Francesco Marcone, esempio di integrità e onestà
L’Agenzia non dimentica Francesco Marcone, uomo di Stato, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia assassinato 28 anni fa perché ebbe il coraggio di non starsene zitto e di denunciare un giro di reati e truffe commessi da sedicenti mediatori, che dietro pagamento, assicuravano il rapido disbrigo di pratiche d’ufficio. Il suo sacrifico e la sua testimonianza di vita sono stati oggi, 30 marzo, al centro di un incontro con gli alunni del liceo scientifico “A. Volta” di Foggia e di una commemorazione presso la direzione provinciale delle Entrate della città. Alla commemorazione, svolta alla presenza dei figli di Marcone, Daniela e Paolo, hanno partecipato il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, e il Commissario straordinario del Comune di Foggia, Vincenzo Cardellicchio.
“Seminare legalità” per abbattere la corruzione
Il primo appuntamento della giornata è stato presso l’auditorium del liceo scientifico “A. Volta” di Foggia, organizzato nell’ambito del progetto “Fisco e scuola per seminare legalità” come occasione per rifletter, insieme ai ragazzi sui valori della giustizia, dell’integrità morale e del rispetto delle regole. Tra i partecipanti, il direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, il direttore regionale delle Entrate, Michele Andriola, e il direttore regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione, Raffaele Ciccarelli.
Una stele per tenere costantemente vivo il ricordo
La giornata dedicata al nostro collega è continuata presso la stele in sua memoria situata nel piazzale adiacente gli uffici della direzione provinciale delle Entrate, dove è stata deposta una corona di fiori, alla presenza di altri rappresentanti delle istituzioni, dipendenti dell’Amministrazione finanziaria e cittadini.
Un esempio di legalità e coraggio
La vita di Francesco Marcone si è interrotta il 31 marzo 1995, ma le sue scelte di legalità e coraggio, il suo senso del dovere e onestà, continuano a vivere. Per non dimenticare, ogni anno, a fine marzo, si tiene una cerimonia commemorativa per non spegnere il ricordo di un uomo e un cittadino che ha pagato con la vita il suo impegno al servizio della collettività.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.