Attualità

28 Marzo 2023

Bonus pubblicità, prenotazioni fino a venerdì 31 marzo

Ultimi giorni per prenotare il credito d’imposta 2023 per gli investimenti pubblicitari incrementali su periodici e quotidiani anche online. Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali possono inviare le richieste fino al 31 marzo 2023 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, utilizzando l’apposita procedura accessibile dalla sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”, accessibile con Spid, Cns o Cie.
Disponibili, sul sito delle Entrate, anche il modello e le istruzioni per la compilazione, approvati con il provvedimento del 31 luglio 2018 del capo del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.

Dal 2023, terminata l’emergenza pandemica, si torna alle regole ordinarie che subordinano l’incentivo al requisito dell’incremento minimo dell’1% rispetto all’investimento effettuato nell’anno precedente per la stessa voce agevolabile. Il credito, inoltre, è in misura unica ed è pari al 75% dell’incremento.

Tornando alla normalità e dopo la rivisitazione della norma originaria (articolo 57-bis del Dl n. 50/2017) operata dal decreto “Energia” (articolo 25-bis, Dl n. 17/2022), bisogna fare i conti anche con il ridimensionamento dei mezzi utilizzabili. In particolare, da quest’anno, l’agevolazione può essere richiesta soltanto per l’acquisto di spazi pubblicitari su stampa quotidiana e periodica cartacea oppure online, e non più, quindi, per gli investimenti su tv e radio analogiche o digitali.

In definitiva, non possono accedere al bonus i contribuenti che intendono effettuare investimenti di valore inferiore a quelli del 2022 e quelli che hanno iniziato la loro attività nell’anno per il quale si richiede il beneficio, nel nostro caso, il 2023.

Terminata l’istruttoria relativa alla “Comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta”, il dipartimento per l’informazione e l’editore redige un primo elenco dei richiedenti il tax credit con l’indicazione della somma teoricamente spettante.
I “candidati”, però, per accedere concretamente all’agevolazione, tra il 9 gennaio e il 9 febbraio dell’anno successivo a quello agevolato, devono inviare al dipartimento la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, attestante quanto realmente realizzato nell’anno agevolato.

Il credito d’imposta è utilizzabile soltanto in compensazione tramite presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate e indicando codice tributo “6900” istituito con la risoluzione n. 41/2019.
Infine, il contributo è concesso nel limite massimo dello stanziamento annualmente previsto e nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti de minimis.

Bonus pubblicità, prenotazioni fino a venerdì 31 marzo

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto