20 Marzo 2023
Concorso per 900 assistenti tecnici, prove scritte il 22 maggio 2023
Cerchietto rosso su lunedì 22 maggio 2023. È la data della prova oggettiva tecnico professionale relativa alla selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Agenzia delle entrate, di 900 unità per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, profilo professionale assistente tecnico.
Il diario d’esame comunicato, sempre tramite avviso, ai partecipanti al concorso bandito lo scorso 25 agosto (vedi articolo “L’Agenzia delle entrate fa spazio a 900 geometri e periti edili”), in prima battuta, era stato fissato dal 13 al 17 febbraio (vedi articolo “Concorso geometri e periti edili, a febbraio test tecnico-professionale”), in seconda, dal 13 al 18 marzo (vedi articolo “Assunzione geometri e periti edili, spostata a marzo la prima prova”).
I candidati dovranno controllare sullo stesso sito delle Entrate, il diario e la sede d’esame che saranno resi disponibili il 4 maggio e le eventuali variazioni.
È possibile trovare tutte le informazioni sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.