6 Marzo 2023
Bollettino Entrate tributarie, on line il 2022 e gennaio 2023
Crescono di 48,4 miliardi di euro le entrate tributarie 2022 a seguito della ripresa dei versamenti messi in pausa dal decreto Rilancio e dal decreto Agosto, oltre che all’aumento dei prezzi alcunsumo che hanno sostenuto il gettito Iva e dalla crescita del Pil 2021(+7,5%). Segno positivo anche per il mese di gennaio 2023 che registra un + 507 milioni. Disponibili sul sito del Df il bollettino del 2022 e il bollettino di gennaio 2023 con le relative appendici statistiche e note tecniche con la sintesi del documento.
Entrate tributarie del 2022
Disponibili sul sito del Df il bollettino del 2022 con le relative appendici statistiche e nota tecnica con la sintesi dei documenti. Lo scorso anno le imposte dirette hanno mostrato un aumento di 26.234 milioni di euro (+9,7%).
Il gettito dell’Irpef ha registrato + 7.635 milioni di euro (+3,9%). In particolare, le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato hanno segnato un incremento di 1.158 milioni di euro (+1,4%) e quelle degli autonomi di 776 milioni di euro (+6,6%). In aumento anche le ritenute del settore pubblico aumentate di 1.681 milioni di euro (+1,0%). I versamenti in autoliquidazione hanno segnato un incremento di 4.127 milioni di euro (+21,9%).
Una parte rilevante di aumento di gettito va attribuita all’imposta sostitutiva sul valore attivo fondi pensioni (+1.046 milioni di euro, +103,0%).
Segno + anche per l’Ires, pari a 13.805 milioni di euro (+43,4%) legato all’aumento del numero dei contribuenti e dei versamenti medi.
Per quanto riguarda le imposte indirette, il 2022 vede un incremento di 22.250 milioni di euro (+9,8%), grazie all’Iva che ha aumentato il gettito di 23.646 milioni di euro (+16,0%). Al riguardo va evidenziata la componente relativa agli scambi interni (+12,3%) e l’Iva sulle importazioni (+47,3%). Quest’ultimo risultato è legato, in larga parte, all’andamento del prezzo del petrolio che è risultato in crescita.
Positive anche le entrate dell’imposta di bollo (+568 milioni di euro, +8,1%), dell’imposta di registro (+398 milioni di euro, +7,8%) e dell’imposta sulle assicurazioni (+40 milioni di euro, +1,0%).
Da ricordare anche le entrate da giochi con un aumento di 2.102 milioni di euro (+16,8%) e quelle da accertamento e controllo. Per queste ultime il gettito del 2022 è aumentato di 3.684 milioni di euro (+42,9%) di cui: 2.288 milioni di euro (+54,3%) sono affluiti dalle imposte dirette e 1.396 milioni di euro (+31,9%) dalle imposte indirette. Il confronto con lo stesso periodo del 2021 non risulta omogeneo in quanto in tale anno le attività di riscossione erano state sospese fino al 31 agosto (Decreto legge n. 73/2021, cosiddetto “decreto sostegni-bis”).
Entrate tributarie gennaio 2023
Sempre sul sito del Df è on line il bollettino di gennaio 2023 con le relative appendici statistiche e la nota tecnica con la sintesi del documento.
Sono pari a 41.768 milioni di euro le entrate tributarie del mese di gennaio 2023, con un incremento di 507 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno 2022 (+1,2%).
Le imposte dirette segnano una variazione in aumento del 3,3%, pari a 935 milioni di euro, mentre le imposte indirette registrano una diminuzione del 3,2%, pari cioè a 428 milioni di euro. In particolare il gettito Iva ha mostrato una diminuzione di 3 milioni di euro mentre l’imposta di bollo ha registrato un incremento di gettito di 201 milioni di euro (+42,4%).
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.